Sabato 2 e domenica 3 agosto saranno scanditi da tre iniziative che, promosse dalla Brigata di Raggiolo insieme al Comune di Ortignano Raggiolo, coinvolgeranno spettatori di diverse età per regalare momenti di emozione, riflessione e spensieratezza immersi tra la magia della narrazione scenica e la bellezza di vicoli e boschi di uno dei borghi più belli d’Italia.
Il primo evento in calendario è alle 19.00 di sabato 2 agosto con “Pizzando per Raggiolo: da un forno all’altro per le vie del borgo” che permetterà di vivere un percorso gastronomico originale e conviviale.
Tre forni storici nel cuore di Raggiolo prepareranno e serviranno pizze per i tutti i presenti in una sfida all’ultimo spicchio che vedrà opposti Brigata di Raggiolo, Acli Freggina Aps e Produttori Valteggina, con i commensali che potranno vivere la magia del borgo casentinese passeggiando tra i suoi vicoli e gustando piatti tra tradizione e creatività.
La giornata di domenica 3 agosto entrerà invece nel vivo alle 18.00 con l’evento “Di sogno in sogno” che rinnoverà l’appuntamento con le storie nel bosco dell’attrice Miriam Bardini nella radura adiacente ai resti dell’antica pieve romanica di Sant’Angelo tra Raggiolo e Quota.
L’esperienza intreccerà narrazione, musica e arti visive per dare vita a un racconto condiviso fatto di parole, sogni, suoni, oggetti, colori e piccole magie quotidiane, con il coinvolgimento dell’artista visiva Martina Botta per proporre un viaggio delicato e poetico tra storie, emozioni e simboli.
L’iniziativa, a partecipazione gratuita, è rivolta a un pubblico a partire dai sei anni di età ed è promossa insieme alla Pro Loco di Quota e all’Unione dei Comuni Montani del Casentino nell’ambito delle attività dell’EcoMuseo all’interno del festival diffuso “Il futuro della memoria”.
Il fine settimana troverà poi coronamento alle 21.00 di domenica 3 agosto con uno degli appuntamenti teatrali di punta dell’estate di Raggiolo: piazza San Michele diventerà palcoscenico della commedia musicale “Opera buffa”, firmata dalla Compagnia Maria Cassi.
Lo spettacolo, inserito nel cartellone del “Raggiolo Festival 2025” e organizzato insieme alla Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, è sostenuto con contributi PNRR M1C3 per l’intervento “Attrattività Borghi Storici”.
I protagonisti saranno l’attrice Maria Cassi e il musicista Leonardo Brizzi, lo storico duo Aringa e Venturini, che proporranno una serata dove note e recitazione si uniranno con la volontà di far ridere e di commuovere.
Talento, professionalità, energia e rigore verranno portati sul palcoscenico in una sorta di musical dove scherzare attraverso personaggi, gag musicali, tormentoni, tic umani e non, passando attraverso arrangiamenti musicali che vanno dal jazz alla musica classica e popolare.
Poche parole ma, come da solida tradizione di Maria Cassi, capaci di farsi intendere e di divertire un pubblico intergenerazionale.