Home Cultura e Eventi Subbiano: Il prof. Camillo Brezzi sul tema “Riflessioni” sul Giorno  della Memoria”

Subbiano: Il prof. Camillo Brezzi sul tema “Riflessioni” sul Giorno  della Memoria”

Il prof. Camillo Brezzi, direttore scientifico della Fondazione archivistica dei diari di Pieve Santo Stefano sarà a Subbiano nella sala consiliare venerdì 7 febbraio alle ore 17 per delle “Riflessioni” sul Giorno  della Memoria e sul valore dei diari presenti nell’archivio nazionale di Pieve Santo Stefano , un incontro  organizzato dall’Amministrazione Comunale.

Il prof. Brezzi , presente anche alla Sala dei Grandi della Provincia lo scorso 27 gennaio, e lunedì scorso,  3 febbraio,  a Roma per il centro di Cultura della comunità ebraica di Roma per la presentazione del libro “dal buio del 900 diari e memorie di ebrei italiani di fronte alla Shoah”, porterà  i presenti , in un breve tempo di cinquanta minuti, a guardare tra le righe della storia della Memoria,  anche in quella preziosa che ritroviamo nelle testimonianze autobiografiche dei diari di Pieve Santo Stefano.

Paolo Domini Assessore alla cultura del Comune di Subbiano pensando alla data scelta per “Riflessioni” commenta:

 “Riflessioni” si inserisce anche in una giornata particolare,  quella della lotta al Bullismo e Cyberbullismo, una giornata, quella del 7 febbraio, istituita nel 2017 su iniziativa del Miur nell’ambito del piano nazionale per la prevenzione di questo fenomeno a scuola.

Un fenomeno quello del bullismo che porta in sé manifestazioni violente e intenzionali, che esprimono scarsa intolleranza e non accettazione verso chi è ritenuto diverso per etnia, religione, caratteristiche psicofisiche, per genere, per identità di genere, per orientamento sessuale e per particolari realtà familiari.

Pensando al rifiuto dell’altro , del considerato diverso, possiamo dire che la storia purtroppo non ci ha insegnato niente da questo punto di vista, perché anche se, ovviamente ,con le debiti proporzioni rispetto a quello che è avvenuto 80 anni fa, le discriminazioni continuano ancora ad oggi, le prepotenze, le vessazioni nei confronti dei soggetti deboli, più fragili probabilmente, comunque sia, che hanno meno possibilità di difendersi, proseguono ancora ad oggi  per questo dobbiamo sensibilizzare sulla storia, far leva sulla memoria, ma anche sui fatti di oggi, non solo sui giovani, ma anche gli adulti educatori dei figli.”

 Ilaria Mattesini Sindaco di Subbiano commenta “C’è Liliana Segre che dice tutti i giorni bisogna portare a testimonianza nel mondo che ci circonda perché poi le cose partono dal piccolo.

In quel tempo, che noi riportiamo la memoria, all’inizio non fu data importanza a certe situazioni,  perché presentante come piccole cose e non ci si era resi conto dell’orrendo progetto strategico contro uomini e  donne ritenuti indesiderabili, inferiori, inutili dalla Germania nazista.

E’ per questo che dobbiamo riflettere per educare ogni bambino a diventare un uomo migliore, partendo dalla realtà che li circonda, da quella dove vivono ogni giorno, da quella vissuta nella scuola, con gli amici, nello sport, in famiglia, insegnando loro il rispetto e ad esprimere la loro opinione, per essere capaci di osservare e di riflettere, senza mai lasciarsi scivolare addosso i fatti, la storia, la vita “.

“Riflessioni” con il prof. Brezzi sarà inserito su Magazine di Teletruria, il redazionale curato da Stefanella Baglioni e Fabrizio Radicchi, del 12 febbraio.

Uff. Stampa Comune di Subbiano

Exit mobile version