Home Cultura e Eventi “Vivere il Cantico delle Creature” con Rondoni e don Luigi Verdi

“Vivere il Cantico delle Creature” con Rondoni e don Luigi Verdi

Pratovecchio, 28 agosto 2025 – Dopo il cammino artistico della ‘Carovana’ tra i sentieri del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, che quest’anno ha avuto come filo conduttore le celebrazioni degli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco, e in attesa della serata finale del Concorso Letterario “Laudato Siì. L’arte delle parole per celebrare la bellezza” (28 settembre p.v.), Aspettando Naturalmente Pianoforte propone un appuntamento che unisce poesia, spiritualità e visione contemporanea: giovedì 28 agosto, alle ore 21 al La.B (ex Lanificio Berti), di Pratovecchio (AR) – INGRESSO LIBERO.

Protagonisti della serata saranno Davide Rondoni, tra le voci più autorevoli della poesia italiana di oggi. Inoltre, don Luigi Verdi, fondatore della Fraternità di Romena. Due personalità che hanno fatto della parola e dell’incontro strumenti di ricerca e di cura. A moderare il dialogo sarà la scrittrice e poetessa Lucrezia Lombardo.

Il tema, “Vivere il Cantico delle Creature”, nasce dall’omonimo libro che Davide Rondoni ha scritto con Guidalberto Bormolini. Diventa occasione per riscoprire l’attualità sconvolgente di un testo scritto otto secoli fa, ma capace di parlare al presente. Un inno che non è semplice poesia. Ma un atto rivoluzionario di fiducia nella vita, nella fraternità e nella bellezza. 

Sarà l’occasione per ascoltare parole capaci di aprire sguardi nuovi sul presente. Il dialogo diventerà un invito a riscoprire, attraverso le parole dei protagonisti, un testo che, a ottocento anni dalla sua nascita, continua a essere uno strumento di riflessione collettiva e di ispirazione. 

DAVIDE RONDONI, poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi di poesia. È tradotto in vari Paesi del mondo in volume e rivista. Collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. >

DON LUIGI VERDI è il fondatore e il responsabile della Fraternità di Romena. Nato a San Giovanni Valdarno (Ar) nel 1958, ha cominciato il suo cammino di sacerdote in Casentino, a Pratovecchio.

Nel 1991, dopo un periodo di crisi personale e spirituale, ha chiesto al vescovo di Fiesole di poter realizzare a Romena un’innovativa esperienza di incontro e di accoglienza.

In pochi anni le attività volute da don Luigi hanno cominciato a far transitare nel ‘porto di terra’ di Romena sempre più viandanti di questo tempo. Essi, in cerca di un posto dove poter sostare, incontrare se stessi e gli altri, e riprendere il proprio cammino. Oggi è un luogo d’incontro per chiunque abbia bisogno di un po’ di semplicità e di calore, dove sentirsi a casa.

LUCREZIA LOMBARDO: autrice di libri di poesia, saggistica e narrativa. Oltre ad aver ricevuto importanti premi e riconoscimenti letterari, ha pubblicato inediti e articoli su riviste letterarie nazionali ed internazionali. Alla sua produzione sarà presto dedicata una tesi di laurea, redatta per la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Firenze.

Aspettando Naturalmente Pianoforte, è la rassegna che trasforma l’anno ‘di pausa’ del festival biennale in un tempo vivo, necessario. Un rito collettivo fatto di musica, cammini, parole e visioni, che da luglio a settembre anima borghi, abbazie, foreste e piazze con eventi unici. Questi sono profondamente radicati nella bellezza del territorio, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, e nella sua vocazione all’ascolto. Un programma ricco di nomi, suoni e incontri, che intrecciano arte, natura e pensiero, organizzato dall’associazione Pratoveteri Aps con la Direzione artistica di Enzo Gentile.

Exit mobile version