Home Economia e Lavoro Ortignano: corso di formazione per lavorare nel settore della moda

Ortignano: corso di formazione per lavorare nel settore della moda

Un corso di formazione per approfondire le opportunità lavorative nel settore della moda. “Dal tessuto al capo d’abbigliamento” è il tema di un percorso che è stato promosso da Miniconf SpA, azienda toscana leader nel settore dell’abbigliamento per bambine e bambini, e dal Comune di Ortignano Raggiolo in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze con l’obiettivo di favorire formazione professionale, acquisizione di nuove competenze e confronto tra studenti universitari dei corsi di “Design e Moda”.

L’iniziativa ha trovato l’adesione di quindici allievi che, fino a venerdì 10 ottobre, saranno coinvolti in ottantotto ore tra lezioni frontali e attività laboratoriali ospitate nella sede Miniconf, con focus mirati sui vari ruoli professionali del mondo dell’abbigliamento, tra i quali designer, grafico o modellista.

Il progetto viene rinnovato, anno dopo anno, con contributi PNRR per i Comuni di Ortignano Raggiolo e Chiusi della Verna nella linea di azione “Realizzazione iniziative per l’incremento dell’attrattività” all’interno dell’intervento “Attrattività dei Borghi Storici”.

Il duplice obiettivo è di offrire nuove prospettive occupazionali ai giovani e di valorizzare il territorio attraverso iniziative legate alla formazione e all’innovazione.

Il corso “Dal tessuto al capo d’abbigliamento” è tenuto da professionisti di Miniconf e da docenti universitari che trattano varie tematiche tra lo sviluppo del prodotto, i tessuti, i modelli, la grafica e i software utilizzati nel settore della moda per garantire una preparazione multidisciplinare a diretto contatto con l’attività di un’azienda con oltre cinquant’anni di esperienza nel settore.

Gli studenti, oltre ad acquisire formazione e crediti universitari, hanno la possibilità di vivere pienamente il territorio casentinese:

tra le varie iniziative è stata prevista anche l’organizzazione di una serie di visite guidate nella natura del Casentino e presso altre aziende per ulteriori approfondimenti sul settore manufatturiero locale.

Al termine del percorso, Miniconf metterà a disposizione un tirocinio di un mese nell’area Progettazione & Design per uno dei partecipanti, offrendo così un’opportunità concreta di ingresso nel mondo del lavoro e di applicazione pratica delle competenze acquisite durante il corso.

«È un piacere, anche quest’anno, rinnovare il nostro supporto al progetto “Dal tessuto al capo d’abbigliamento” – commenta Giovanni Basagni, Presidente di Miniconf, – perché riteniamo fondamentale sostenere la crescita dei giovani professionisti di domani e dare loro l’opportunità di conoscere il nostro territorio.

Allo stesso tempo, il confronto con gli studenti offre all’azienda stimoli utili e nuovi punti di vista che arricchiscono entrambi».

Exit mobile version