venerdì, Aprile 18, 2025

Chutney di mele e prugne

I PIU' LETTI

Bentornati alle ricette di Zenzero & Cannella!

Oggi prepareremo un chutney, ovvero una salsa o condimento agrodolce che trae le sue origini dall’India.
La presenza di aceto, frutta e spezie varie lo rendono perfetto per accompagnare carni, riso, pane tostato e per abbinamenti molto appetitoso!!
Vi propongo una versione davvero gustosa ed appetitosa che si abbina perfettamente ad un buon pane tostato e formaggio, perfetto quindi per un aperitivo, antipasto o stuzzichino molto particolare!!
Lo adorerete!

INGREDIENTI:
3 mele un po’ acidule a vostra scelta(io ho usato Pink lady)
3 cucchiai uvetta
Il succo di 1 limone
200 gr prugne secche morbide già denocciolate
2 cm di Zenzero fresco grattugiato al momento
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino paprika dolce (anche affumicata se la trovate)
1 spicchio aglio vestito
70 gr zucchero integrale canna
8 cucchiai aceto di mele

PREPARAZIONE:
Sbucciare e tagliare a dadini le mele, tritare grossolanamente le prugne.
In una casseruola ampia a fondo antiaderente mettere la frutta, l’uvetta, lo zenzero fresco grattugiato, il succo di limone e lo zucchero e porre su fuoco vivace.

Lasciar andare almeno 5 minuti quindi aggiungere l’aglio, tutte le spezie e l’aceto.
Continuare a cuocere a fuoco medio rimestando di tanto in tanto finché il composto si sarà rappreso, quindi aggiungere mezzo bicchiere di acqua e lasciar andare.
Continuare con lo stesso procedimento aggiungendo acqua ogni volta che il composto si sarà asciugato per circa un’ora, un’ora e 1/4.

La frutta si sarà a questo punto ben cotta e tutti i sapori amalgamati.
Lasciar raffreddare bene e conservare in barattoli con chiusura ermetica meglio se in frigo.
Servire il chutney a piacere accompagnato da pane tostato, formaggi, affettati…sbizzarrite la fantasia negli accostamenti di sapori!

Alla prossima ricetta
Chiara Castellucci

 

ULTIM'ORA

Presi per la gola, il progetto di inclusione del Fermi di Bibbiena

Metti una giornata tutti insieme – alunni, docenti, volontari - nella cucina della Bocciofila di Bibbiena per cucinare in...

More Articles Like This