giovedì, Ottobre 2, 2025

Allevatori e pastori per la coesistenza coi grandi predatori

I PIU' LETTI

Il Progetto di volontariato Pasturs offre la possibilità di vivere per almeno due settimane in una azienda agricola nel Parco, condividendo la vita del pastore e molte delle sue mansioni quotidiane. 

Per poter prendere parte all’edizione 2025 basta essere maggiorenni: non ci sono limiti di età. Le candidature saranno sottoposte ad una valutazione sulla base di criteri motivazionali ed attitudinali. Alla conclusione della procedura selettiva sarà comunicato ai candidati se sono stati selezionati, con l’eventuale indicazione dell’azienda agricola assegnata.

Al/alla volontario/a viene richiesto di compilare un diario, in cui raccontare, volendo anche graficamente, le giornate trascorse in fattoria. I loro contributi verranno raccolti nel “Diario del buon pastore”, un libro dedicato a ciascuno dei quattro anni di progetto. 

Pecore, capre e cani da protezione sono tra i protagonisti dei taccuini, ma importanti sono anche i pastori e le famiglie che hanno accolto i partecipanti a questa esperienza. Diventeranno memorie ricche di emozioni, ma anche divertenti aneddoti che raccontano la vita pastorale nel Parco.

Vivere intensamente le splendide foreste e i pascoli dell’area protetta offre una prospettiva particolarissima e apre la mente verso nuovi orizzonti. Nei quattro anni passati alcuni dei volontari hanno cambiato lavoro e intrapreso questa attività. Sono opportunità che nascono dalla voglia di condividere, di emozionarsi, e imparare a interpretare la natura costruendo un proprio progetto di vita in sintonia con i valori e le finalità ambientali dell’area protetta“. Claudia Mazzoli, presidente del Parco nazionale.

Tutte le informazioni e i “diari” precedenti sono al link: https://www.parcoforestecasentinesi.it/it/attivita/il-progetto-pasturs

ULTIM'ORA

Voci per la Toscana – Chiusura casentinese della campagna elettorale

Il viaggio di questa campagna elettorale è stato fatto di incontri, ascolto, fatiche e speranze. Ora, in Casentino, abbiamo scelto di chiuderlo non con un comizio formale, ma con un momento che ci rappresenta di più: uno spazio di condivisione e dialogo, dove i candidati possano raccontare chi sono, cosa hanno vissuto in queste settimane […]

More Articles Like This