lunedì, Ottobre 20, 2025

Il Planetario del parco delle Foreste casentinesi da casa: Dies natalis solis invicti, un evento on line. Dalle 10, lunedi 21

I PIU' LETTI

Per gli antichi osservatori del cielo, la posizione del sole al sorgere o al tramontare lungo la linea dell’orizzonte, oppure la determinazione dell’altezza di quest’ultimo all’orizzonte al meridiano, a sud, nei vari periodi dell’anno, erano il mezzo più semplice e diretto per misurare il trascorrere del tempo.

I primi calendari si basavano appunto sul movimento apparente del sole, giornaliero e annuale, sulla volta celeste.
Alcune posizioni o altezze di questa stella all’orizzonte, in periodi particolari dell’anno, significativamente agli equinozi e ai solstizi, rappresentavano momenti estremamente importanti per la vita sociale e religiosa di molte antiche popolazioni. In particolare il solstizio di inverno segnava il momento più significativo, tanto da far partire la conta dei giorni, quindi il calendario, proprio da questo giorno. Un’alternativa era festeggiarlo, come era consuetudine dei romani con il Dies Natalis Solis Invicti.

Il solstizio d’inverno, momento in cui si ha la massima disparità tra durata del dì e della notte, a favore di questa ultima, rappresentava la fine della cattiva stagione: dal giorno successivo il sole sarebbe rimasto sempre più in cielo a illuminare e scaldare l’ambiente circostante.

L’importanza della determinazione del solstizio invernale per tali popoli è chiaramente dimostrata dalla costruzione, in vari luoghi, di manufatti, talvolta imponenti: veri e propri osservatori astronomici.

ULTIM'ORA

All’ex Lanificio Pratovecchio il libro di Filippo Boni con Oleg Mandić

In un momento storico in cui la guerra torna a minacciare il nostro presente e le coscienze civili si risvegliano per chiedere pace, la Memoria diventa un dovere ancora più urgente. È con questo spirito che domenica 19 ottobre alle ore 18.00, presso La.B (ex Lanificio Berti) a Pratovecchio (Ar), si terrà la presentazione del libro “Mi chiamo Oleg, sono sopravvissuto ad Auschwitz” (Newton […]

More Articles Like This