lunedì, Novembre 17, 2025

“CONVERSAZIONI DANTESCHE e DANTE NASCOSTO”: a Castel Focognano un ciclo di eventi per celebrare Dante Alighieri

I PIU' LETTI

In occasione del 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, l’amministrazione comunale di Castel Focognano propone un ciclo cinque incontri per celebrare il Sommo Poeta.

I temi delle serate riguarderanno il legame che Dante ebbe con il nostro territorio casentinese durante gli anni del suo esilio e varie tematiche relative alle Cantiche della Divina Commedia.
Tutti gli incontri si svolgeranno nella splendida cornice dell’area archeologica di Pieve a Socana alle ore 21 e avranno come relatori: Professor Claudio Santori e lo Storico dell’Arte, Professor Michele Tocchi.

Questo il programma:

Venerdì 2 luglio: “Le rappresentazioni dell’Inferno e dei peccati capitali al tempo di Dante e dopo Dante” a cura dello Storico dell’Arte Michele Tocchi
Venerdì 9 luglio: “Il corso dell’Arno e le comunità toscane nei versi di Dante: un inquietante bestiario” a cura dello Storico dell’Arte Michele Tocchi
Venerdì 30 luglio: “Dante e il Tradimento”a cura del Pofessor Claudio Santori
Venerdì 13 Agosto: “  Alighieri Prof. Dante, una lezione di letteratura tra i lussuriosi”a cura del Professor Claudio Santori
Giovedì 26 Agosto: “  L’Arte in Casentino al tempo di Dante e dei Conti Guidi” a cura dello Storico dell’Arte Michele Tocchi.


Da segnalare inoltre l’evento in programma venerdì 16 luglio alle ore 21 a Pieve a Socana , nella piazzetta antistante la Pieve di Sant’Antonino, quando all’interno del viaggio artistico-teatrale con i Canti dell’Inferno Dantesco nelle chiese romaniche della Toscana, verrà rappresentato il “XV canto dell’Inferno: l’incontro con il  Maestro Brunetto Latini” a cura della Compagnia Dell’Arte Contagiosa  (evento interamente sponsorizzato da C.M.C. Rassina).
                             
Tutte le serate sono a ingresso libero e si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative per la limitazione della diffusione del COVID-19.
L’amministrazione comunale ringrazia per la collaborazione l’Associazione Culturale Ara Viva di Pieve a Socana.

ULTIM'ORA

Al via il corso avanzato di soccorritore alla Misericordia di Bibbiena

Al via il corso avanzato di soccorritore alla Misericordia di Bibbiena. La storica confraternita casentinese ha avviato un nuovo percorso finalizzato a consolidare il gruppo di volontari abilitati per la gestione delle emergenze complesse e delle situazioni di urgenza, prevedendo una formazione pratica e teorica per l’acquisizione di conoscenze, competenze e tecniche per intervenire con […]

More Articles Like This