giovedì, Ottobre 30, 2025

Ticket aggiuntivo, abolito dal primo settembre per fasce economiche

I PIU' LETTI

Dal primo settembre entra in vigore l’abolizione del ticket aggiuntivo per fasce economiche per i farmaci e le prestazioni ambulatoriali, in linea con quanto previsto dalla Legge di bilancio 2020.

Nello specifico, è abolito il ticket sui farmaci, articolato per fasce economiche (reddito fiscale o ISEE) come illustrato nello schema seguente.

Fascia Economica (reddito fiscale o ISEE)

Ticket a confezione

Soggetto esente

Non paga

classe di reddito familiare fiscale fino a 36.151,98 euro

Non paga

classe di reddito familiare fiscale 36.151,99 – 70.000 euro

2euro

classe di reddito familiare fiscale 70.000,01 – 100.000 euro

3 euro

classe di reddito familiare fiscale superiore a 100.000 euro

4 euro

Per quanto riguarda le prestazioni specialistiche ambulatoriali è abolito il ticket aggiuntivo articolato per fasce economiche su tutte le prestazioni garantite dal Servizio Sanitario Regionale: visite, prestazioni di diagnostica per immagini (RX, Ecografie, TC e RM), chirurgia ambulatoriale, prestazioni di riabilitazione. Nello schema, che segue, è riportato il ticket attualmente in vigore e che sarà abolito dal primo settembre.

Fascia Economica (reddito fiscale o ISEE)

Ticket a confezione

Soggetto esente

Non paga

classe di reddito familiare fiscale fino a 36.151,98 euro

Non paga

classe di reddito familiare fiscale 36.151,99 – 70.000 euro

10 euro

classe di reddito familiare fiscale 70.000,01 – 100.000 euro

20 euro

classe di reddito familiare fiscale superiore a 100.000 euro

30 euro

L’assessora al diritto alla salute, che ha proposto tale intervento alla Giunta, che l’ha approvato con apposita delibera, ricorda che la Regione Toscana era già intervenuta con propri atti per ridurre appunto la quota aggiuntiva, eliminando dal 1 aprile 2019 il contributo alla digitalizzazione previsto per le prestazioni di diagnostica per immagini, e dal 1 marzo 2020 la quota aggiuntiva per fasce economiche sugli esami di laboratorio analisi.

Dal prossimo primo settembre, quindi, per ogni ricetta di prestazioni specialistiche ambulatoriali, tutti i cittadini che non fruiscono di esenzioni pagheranno un importo massimo pari a 38 euro, ossia la franchigia riferita al ticket ordinario.

ULTIM'ORA

Incidente a Castel Focognano: 42enne trasferito in codice giallo ad Arezzo

Attivato alle ore 11.46 il 118 della ASL TSE per un incidente stradale avvenuto lungo la SP59 nel comune di Castel Focognano, che ha coinvolto un’autovettura e un mezzo pesante. Sul posto sono intervenuti i sanitari con l’ambulanza infermierizzata della Misericordia di Stia, l’elisoccorso Pegaso 1, e le forze dell’ordine di Bibbiena, che hanno effettuato […]

More Articles Like This