lunedì, Novembre 17, 2025

In Prefettura incontro con E-Distribuzione per gestione emergenze elettriche

I PIU' LETTI

Si è svolto presso la Prefettura di Arezzo l’incontro annuale con E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica di media e bassa tensione, rappresentata dal responsabile “Unità Territoriale Arezzo” Massimiliano Silvestri e dal capo unità sicurezza e ambiente Daniele Bini, dal capo unità Tecnici Alfio Perugini e dal capo unità Dispacciamento e Servizi Ferruccio Amerighi. Presenti anche il referente comunicazione Toscana e Umbria di Enel Riccardo Clementi e il responsabile della protezione civile della Provincia Enrico Gusmeroli.

L’incontro è stato l’occasione per presentare le rispettive strutture ed i nuovi incarichi in E-Distribuzione. È stato fatto il punto sull’importanza di stabilire un contatto immediato e diretto per ogni evenienza, nonché sulle attività di coordinamento in caso di emergenze, dall’attivazione dei rapporti tra istituzioni, protezione civile e aziende di servizio, alla segnalazione e gestione delle utenze sensibili, iniziative utili a prevenire criticità relative alla viabilità e al servizio elettrico e ad ottimizzare il pronto intervento in caso di fenomeni di maltempo. Una collaborazione, quella tra Prefettura di Arezzo ed E-Distribuzione, che costituisce un esempio di efficienza, grazie al quale anche nel corso del 2022 sono state risolte criticità ed emergenze.

Nella circostanza E-Distribuzione ha anche presentato il piano per la gestione delle emergenze elettriche, predisposto per fronteggiare situazioni critiche dovute a perturbazioni particolarmente intense, diventate sempre più frequenti nel corso degli ultimi anni, con una serie di attività e procedure operative volte a prevenire e gestire in maniera efficace le possibili conseguenze sulle linee elettriche di questi fenomeni meteorologici. L’iniziativa è stata anche l’occasione per fare il quadro delle azioni di intervento messe in campo per gestire le emergenze verificatesi negli ultimi anni sul territorio aretino, con particolare riferimento alle aree più isolate e di montagna.

ULTIM'ORA

Al via il corso avanzato di soccorritore alla Misericordia di Bibbiena

Al via il corso avanzato di soccorritore alla Misericordia di Bibbiena. La storica confraternita casentinese ha avviato un nuovo percorso finalizzato a consolidare il gruppo di volontari abilitati per la gestione delle emergenze complesse e delle situazioni di urgenza, prevedendo una formazione pratica e teorica per l’acquisizione di conoscenze, competenze e tecniche per intervenire con […]

More Articles Like This