sabato, Luglio 12, 2025

A Subbiano un 30 di giugno fra tradizione, cultura e musica

I PIU' LETTI

Una giornata quella di Subbiano presentata dall’Amministrazione Comunale e dalla ProLoco di Subbiano che vede protagonista la cultura dell’arte attraverso il ricordo dello storico dell’arte Michele Tocchi e la cultura della tradizione con gli gnudi del Casentino messi in tavola dalla ProLoco in una due giorni.
Michele Tocchi Michele, che a soli 38 anni ha lasciato un grande vuoto nel mondo dell’arte, per la sua conoscenza ma anche per il suo modo di divulgare l’arte, competenza unita ad un linguaggio fluido e coinvolgente per essere compreso da tutti e appassionare tutti all’arte. Michele Tocchi, sempre pronto a porsi al servizio delle varie realtà culturali aretine e fiorentine per parlare di arte, come a Subbiano , quando scrisse su Galileo Chini “Poeta e decoratore” pensando alla Cappella Lapini nel locale cimitero con La Cornucopia. “Come si puo’ GRAZIE MICHELE, “ commenta Paolo Domini assessore alla cultura”forse come oggi farà  l’Amministrazione Comunale di Subbiano alle ore 17,30 nella Sala consiliare coinvolgendo illustri protagonisti del mondo culturale aretino , dal prof. Claudio Santori, al prof. Piero Redi, da Olimpia Bruni a Virgilio Badii a Marco Botti.”
La cena e la serata a partire da ogg,  in una due giorni portano Subbiano a parlare di nuovo di tradizione anticipando la Festa di Fine Estate della ProLoco, che mette in tavola le perle di smeraldo del Casentino “gli gnudi” e e da qualche anno a Subbiano è un successo e  come afferma il presidente della ProLoco di Subbiano“Un piatto delicato, un’armonia di sapori, la delicatezza e sapore della ricotta del pastore che si unisce  alle spinaci, grazie all’uovo, con aggiunta di parmigiano reggiano e una grattatina di noce moscata” e la pasta? Niente sfoglia che li ricopre e non sono “malfatti” sono solo piu’ leggeri del raviolo per essere più in armonia con lo spirito e questo le donne della ProLoco lo sanno. A tavola con gli Gnudi 30 e 1 luglio  e poi immancabile il ballo , aprendo poi il mese di luglio, sabato con la serata latina per andare incontro a ferie e a un’estate caliente di passione.
Gianni Fanetti

ULTIM'ORA

Summer school con i bigonai a Moggiona

Un seminario residenziale che per circa una settimana porterà i bigonai di Moggiona, gli ultimi discendenti di famiglie da secoli dedite all’arte del legno, ad incontrarsi con alcuni giovani provenienti da ambiti diversi. E’ questa la Summer School promossa dal servizio CRED/Ecomuseo a cui hanno aderito studenti o laureandi del corso di laurea in Product, […]

More Articles Like This