lunedì, Ottobre 20, 2025

Al Ristorante Il Toscano a Lignano si assegnano i Premi Buon Senso 2023

I PIU' LETTI

Che cosa è il Club del Buonsenso?
Semplicemente un gruppo di persone che amano il buonsenso e lo promuovono a 360 gradi.
Organizzano meeting, interviste, promuovono prodotti e servizi di buonsenso e creano progetti per migliorare lo stile di vita non solo delle persone, ma anche degli animali, delle piante nonché dell’ambiente in generale per il più lungo tempo possibile.

E perché ritengono importante dare un riconoscimento alle persone di buonsenso che hanno aiutato gratuitamente altre persone?
Perché la Via della Felicità è nelle mani di ogni persona.
Ed occorre ripristinare fiducia e onestà in tutto il mondo.

Ad oggi nel nostro Paese sono già 44 i Premi consegnati a medici, giornalisti, attori, scrittori e non solo.

Sabato 7 ottobre 2023 dalle ore 12.00 il Premio Buon Senso 2023 verrà assegnato al prof. Giovanni Frajese, alla dr.ssa Maria Teresa Turrini e al dr. Massimo Citro.

Presso il Ristorante Il Toscano all’interno del meraviglioso Parco di Lignano (0575/977363) sarà possibile trascorrere un momento conviviale – con pranzo a buffet aperto a tutti al costo di 15 euro – incontrando i dottori Frajese, Turrini e Citro.

Giovanni Vanni Frajese è professore associato all’università degli studi di Roma Foro italico, specialista in endocrinologia ed autore di numerosi lavori scientifici sul campo endocrinologico, di oncologia endocrinologica e medicina traslazionale mirata all’oncologia, pubblicati su riviste indicizzate nazionali e internazionali.

Maria Teresa Turrini è dottoressa in nefrologia e Presidente del COSAR (Comitato Sanitari della Provincia di Arezzo).
Ha sposato fin dall’inizio della pandemia Sars Cov-2 le terapie domiciliari precoci che hanno salvato le vite di tante persone.

Massimo Citro della Riva  è dottore in Medicina e Chirurgia, laureato in Lettere Classiche e Specialista in Psicoterapia.
Ricercatore scientifico e scopritore del TFF (Trasferimento Farmacologico Frequenziale), e fondatore e direttore del’Istituto di Ricerca “A. Sorti” (IDRAS), è socio del Club di Budapest, fondato da Ervin Laszlo, il due volte candidato al Premio Nobel per la Pace.

Sabato 7 ottobre presso il Ristorante Il Toscano sarà un’occasione per tutti i partecipanti di conoscere e parlare con medici che negli ultimi anni non si sono ma tirati indietro.

Un momento di confronto e condivisione con chi ancora crede fermamente ai medici che agiscono secondo scienza e coscienza, non seguendo soltanto protocolli o circolari normative.

ULTIM'ORA

All’ex Lanificio Pratovecchio il libro di Filippo Boni con Oleg Mandić

In un momento storico in cui la guerra torna a minacciare il nostro presente e le coscienze civili si risvegliano per chiedere pace, la Memoria diventa un dovere ancora più urgente. È con questo spirito che domenica 19 ottobre alle ore 18.00, presso La.B (ex Lanificio Berti) a Pratovecchio (Ar), si terrà la presentazione del libro “Mi chiamo Oleg, sono sopravvissuto ad Auschwitz” (Newton […]

More Articles Like This