martedì, Settembre 9, 2025

Aspettando Naturalmente Pianoforte si prepara al gran finale musicale

I PIU' LETTI

Aspettando Naturalmente Pianoforte si prepara al suo gran finale musicale con due giornate dedicate al pianoforte e alla musica classica, che da sempre occupano uno spazio prezioso nella rassegna.

Una presenza costante e vitale, che quest’anno ha segnato l’inizio del programma e ne segnerà anche la conclusione, come un cerchio che si chiude nel segno della bellezza.

Dopo il jazz di Danilo Rea, l’omaggio a Ennio Morricone e la serata con il pianista siriano Aeham Ahmad, la rassegna torna a settembre, sulle note della tradizione classica con appuntamenti che intrecciano grandi interpreti e giovani talenti.

Sabato 13 settembre (ore 21.00), nella Chiesa della Misericordia di Pratovecchio (Ar), sarà il M° Andrea Turini, pianista e didatta di fama, da sempre legato a Naturalmente Pianoforte, ad aprire il weekend con un recital che unisce virtuosismo e intensità interpretativa.

Domenica 14 settembre il pianoforte diventa festa collettiva:

  • ore 10.30 – Maratona Pianistica dei Giovani Talenti (età 7–19 anni, provenienti dal Valdarno, dal Casentino e dalle Marche), un viaggio musicale dal barocco ai nostri giorni;
  • ore 15:30 – Consegna attestati ai partecipanti, per celebrare l’impegno e la passione di chi si dedica con serietà allo studio dello strumento;
  • ore 16:00 – Concerto di Thomas Baroni, vincitore della Masterclass Naturalmente Pianoforte 2024, che torna a Pratovecchio con la sua energia e la sua sensibilità artistica.

«La Maratona Pianistica – sottolinea il M° Turini – è una vera festa della musica, in cui i giovani interpreti condividono con il pubblico il loro talento e il loro amore per il pianoforte.

È anche un invito a sostenere questi ragazzi, che con dedizione si impegnano nello studio e desiderano trasmettere la loro passione ai coetanei e a tutti gli appassionati».

La Maratona Pianistica 2025 non è solo un momento di spettacolo, ma un ponte verso la Masterclass 2026:

un modo per mantenere vivo il legame con un’esperienza che negli anni ha portato a Pratovecchio giovani musicisti da tutta Italia, trasformando il paese in una piccola capitale del pianoforte.

La musica classica chiuderà dunque la parte musicale della rassegna, che avrà però ancora un ultimo, importante appuntamento: 

domenica 28 settembre (ore 18.00, La.B – ex Lanificio Berti, Pratovecchio), con la premiazione del concorso di scrittura “Laudato Sì: l’arte delle parole per celebrare la bellezza”.

Sarà la parola a raccogliere il testimone della musica, a suggellare un percorso che, tra giugno e settembre, ha intrecciato linguaggi diversi, ma uniti dallo stesso desiderio: condividere emozioni e creare esperienze autentiche.

Aspettando Naturalmente Pianoforte, è la rassegna che trasforma l’anno ‘di pausa’ del festival biennale in un tempo vivo, necessario.

Un rito collettivo fatto di musica, cammini, parole e visioni, che da luglio a settembre anima borghi, abbazie, foreste e piazze con eventi unici, profondamente radicati nella bellezza del territorio, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, e nella sua vocazione all’ascolto.

Un programma ricco di nomi, suoni e incontri, che intrecciano arte, natura e pensiero, organizzato dall’associazione Pratoveteri Aps con la Direzione artistica di Enzo Gentile.

Info, aggiornamenti e programma su: www.naturalmentepianoforte.it

ULTIM'ORA

Spettacolo di teatro originale sulle storie di Chiusi della Verna

Un’indagine lampo per realizzare uno spettacolo di teatro originale sulla storia e sulle storie di Chiusi della Verna. La rassegna “Anfiteatro Naturalis” conosce una nuova tappa con una residenza d’artista che, da domenica 14 a giovedì 18 settembre, vedrà la compagnia Gli Omini di Pistoia vivere il borgo casentinese per intervistare residenti, associazioni e villeggianti […]

More Articles Like This