sabato, Novembre 15, 2025

Bibbiena: il sopralluogo nelle scuole conferma criticità diffuse

I PIU' LETTI

“Per mesi ci è stato detto che nelle scuole del Comune di Bibbiena “va tutto bene”.

La realtà, purtroppo, è diversa. E oggi possiamo dirlo con cognizione di causa, dopo aver visitato direttamente i plessi.”

È con queste parole che Silvia Rossi, capogruppo di Lista di Comunità, commenta l’esito del sopralluogo svolto l’11 giugno nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Bibbiena e Soci, a cui ha partecipato il gruppo consiliare insieme agli assessori Caporali e Valentini e alle dirigenti scolastiche.

“Abbiamo riscontrato problemi evidenti: finestre non a norma, infiltrazioni, muffa, scarichi malfunzionanti, gronde intasate, arredi deteriorati.

In alcune aule le temperature diventano insostenibili d’estate e troppo basse d’inverno.

E ciò che colpisce di più è la totale assenza di una manutenzione ordinaria programmata”, continua Rossi. 

“A tutto questo si aggiunge un dato che smonta la narrazione degli “investimenti milionari”:

gli interventi più importanti eseguiti negli ultimi anni hanno riguardato esclusivamente gli adeguamenti obbligatori per legge, come le norme antisismiche e antincendio.

Interventi dovuti, non scelte politiche.”

La visita, ottenuta solo dopo nove mesi di richieste, ha anche evidenziato una disparità di trattamento tra scuole diverse:

“Ci sono istituti, come ci ha comunicato l’assessore Caporali durante la visita, in cui è attivo un appalto per l’imbiancatura ogni cinque anni, e altri in cui da anni non si interviene.

Questo solo per fare un esempio. È inaccettabile: non possiamo avere scuole di serie A e scuole di serie B.”

A colpire il gruppo consiliare è stato anche il tempismo:

“A meno di 48 ore dalla nostra visita, l’assessore Caporali si è recato nuovamente nelle scuole con l’ufficio manutenzione. Guarda caso, tra le priorità individuate c’erano proprio le imbiancature e le infiltrazioni – nota Silvia Rossi –.

Se è servito il nostro sopralluogo per far partire degli interventi, siamo contenti. Ma viene spontaneo chiedersi: perché non farlo prima, visto che alcuni problemi – come le infiltrazioni – sono noti da oltre 15 anni?

Lista di Comunità sottolinea che la responsabilità non è del personale scolastico, che ha dimostrato grande professionalità e dedizione, ma di una politica che negli anni ha rinunciato a investire con continuità.

“Non servono proclami né immagini patinate. Servono azioni concrete. Le scuole devono poter crescere, non solo resistere.”

“Raccontiamo ciò che abbiamo visto con spirito costruttivo – conclude Rossi – ma anche con la fermezza che la situazione richiede.

Perché garantire la sicurezza normativa è un dovere, ma garantire decoro, qualità e pari opportunità tra i plessi è una scelta politica. Una scelta che oggi appare colpevolmente assente.”

Lista di Comunità – Bibbiena

ULTIM'ORA

Al via il corso avanzato di soccorritore alla Misericordia di Bibbiena

Al via il corso avanzato di soccorritore alla Misericordia di Bibbiena. La storica confraternita casentinese ha avviato un nuovo percorso finalizzato a consolidare il gruppo di volontari abilitati per la gestione delle emergenze complesse e delle situazioni di urgenza, prevedendo una formazione pratica e teorica per l’acquisizione di conoscenze, competenze e tecniche per intervenire con […]

More Articles Like This