sabato, Ottobre 18, 2025

Capolona: scoprire l’Arno e le sue bellezze

I PIU' LETTI

A Capolona, il Comune ha organizzato presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, sabato 27 settembre alle ore 17, un incontro per parlare di riqualificazione e recupero del territorio, con la partecipazione di esperti del settore come Marco Valtriani e Laura Leone.

Al centro della giornata il fiume Arno”come è e come viene raccontato”.

Un impegno quello di vivere il fiume portato avanti dal Comune già da due anni attraverso progetti di rafting, con la convenzione con la TRafting, e con la collaborazione della Proloco Castelluccio, per percorsi fluviali da Buta a Castelluccio, o di yoga in acqua con i sup nella zona di via dei Tiratoi, iniziative queste che hanno fatto scoprire l’Arno in modo diretto e immersivo.

Un impegno nella scoperta del fiume e del suo ambiente portato avanti con la ciclovia dell’Arno nel tratto di Castelluccio , o ancora con Puliamo il Mondo per responsabilizzare le giovani generazioni.

Marco Valtriani , guida ambientale, autore dei sentieri nel territorio di Capolona, tratterà il tema del fiume come ecosistema e spazio interazione con la natura e i suoi abitanti: pesci , rettili, uccelli, macroinvertebrati.

Laura Marianna Leone, vicepresidente del CIRF-Centro italiano per la riqualificazione fluviale-,referente per il centro dei Contratti di Fiume, tratterà della gestione e riqualificazione dei fiumi; come rendere compatibili naturalità dei corsi d’acqua e sicurezza idraulica.

ULTIM'ORA

All’ex Lanificio Pratovecchio il libro di Filippo Boni con Oleg Mandić

In un momento storico in cui la guerra torna a minacciare il nostro presente e le coscienze civili si risvegliano per chiedere pace, la Memoria diventa un dovere ancora più urgente. È con questo spirito che domenica 19 ottobre alle ore 18.00, presso La.B (ex Lanificio Berti) a Pratovecchio (Ar), si terrà la presentazione del libro “Mi chiamo Oleg, sono sopravvissuto ad Auschwitz” (Newton […]

More Articles Like This