sabato, Maggio 24, 2025

Casa Bruschi: l’appuntamento con Cristina Acidini chiude “Protagonisti del Novecento”

I PIU' LETTI

Giovedì 19 gennaio a partire dalle ore 17 si terrà alla Casa Museo Bruschi, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, l’appuntamento conclusivo del ciclo di incontri “Protagonisti del Novecento. Longhi, Ragghianti, Zeri e la critica d’arte” con l’intervento di Cristina Acidini, Presidente della Fondazione Roberto Longhi di Firenze, a colloquio con Carlo Sisi, Conservatore della Fondazione Ivan Bruschi. L’ingresso è gratuito, con possibilità di prenotazione al numero 0575354126 o all’indirizzo e-mail casamuseobruschi@gmail.com 

La Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi nasce nel 1971 per volontà testamentaria dello stesso Longhi, con in dote la sua biblioteca, fototeca e collezione d’arte “per vantaggio delle giovani generazioni”. Ha sede nella villa “Il Tasso” che l’illustre storico dell’arte e critico acquistò nel 1939 e dove abitò fino alla morte con la moglie Lucia Lopresti (la scrittrice Anna Banti). La Fondazione favorisce lo sviluppo degli studi di storia dell’arte mantenendo viva l’eredità culturale e il metodo di Roberto Longhi, con borse e premi di ricerca, corsi e seminari. 

L’iniziativa è in continuità con il progetto avviato lo scorso anno “Le case della vita. Il mondo dell’arte tra collezione e mercato”, che fu incentrato sulle più importanti case museo presenti in Italia. Quest’anno l’interesse del ciclo di incontri “Protagonisti del Novecento” è stato rivolto alle Fondazioni che conservano e promuovono scientificamente il patrimonio storico-artistico dei maggiori protagonisti della storia e della critica d’arte del Novecento.

“Si tratta di argomenti di costante attualità che si inscrivono fra quelli che la Casa Museo Ivan Bruschi, dedicata al collezionismo e all’antiquariato, ritiene organici alla propria missione di studio e di divulgazione culturale, intrattenendo per questo relazioni con altre istituzioni in grado di documentare esperienze diversificate ed utili per comprendere i molteplici aspetti del contemporaneo mondo dell’arte.” – ha commentato Carlo Sisi, Conservatore della Fondazione Ivan Bruschi.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0575354126 o scrivere all’indirizzo e-mail casamuseobruschi@gmail.com 

ULTIM'ORA

Studenti a scuola di arte tra le opere del borgo di Marcena

Visite guidate, laboratori artistici e presentazioni di libri nel borgo di Marcena. L’appuntamento è fissato per lunedì 26 maggio quando, alle 9.30, il piccolo paese alle porte della città di Arezzo ospiterà alcuni studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Garibaldi” di Capolona per proporre un’immersiva esperienza educativa tra storia, natura e tradizioni. […]

More Articles Like This