sabato, Ottobre 18, 2025

Casentino: prorogata al 2 novembre la mostra “Tocco femminile”

I PIU' LETTI

Camaldoli e Poppi, 25 settembre 2025 – Il percorso “Tocco al femminile L’eccellenza di incisore, pittrici e letterate tra il XVI e il XIX secolo” alla scoperta e riscoperta di eccezionali figure femminili che hanno lasciato un segno nella letteratura, nell’arte e nella scienza, allestito al Castello di Poppi e al Monastero di Camaldoli, è stato molto apprezzato dai visitatori e l’amministrazione di Poppi ha deciso di prorogare la mostra anche per il periodo autunnale, fino a domenica 2 novembre.

L’esposizione al Castello di Poppi e al Monastero di Camaldoli, realizzata anche grazie all’organizzazione di Camaldoli Cultura e dell’editore Mazzafirra, è stata inaugurata nel luglio scorso e si avvale del patrocinio e del contributo della Regione Toscana e del Comune di Poppi e della collaborazione della Comunità di Camaldoli.

Stampe, dipinti, incisioni, illustrazioni e documenti sono infatti presentati in due sedi espositive: al Castello dei Conti Guidi di Poppi le stampe e i dipinti e alla Biblioteca del Convento di Camaldoli i documenti inediti.

L’eccezionale corpus di incisioni su carta e su seta, i dipinti in gran parte inediti, e i preziosi documenti d’archivio – molti dei quali esposti per la prima volta – compongono un affresco corale che restituisce voce e volto a una pluralità di donne, protagoniste della vita culturale del loro tempo.

Da suor Isabella Piccini a Lavinia Fontana, da Elena Piscopia Cornaro ad Ada Negri, la mostra offre uno sguardo inedito su figure femminili che seppero affermarsi, con determinazione e talento, in contesti spesso ostili o fortemente limitanti.

La mostra è aperta con il seguente orario: lunedì-domenica ore 10-18.

ULTIM'ORA

Castello di Poppi in crisi: brusco calo di ingressi nell’ultimo anno

Brusco calo degli accessi al castello di Poppi. L’allarme è lanciato dal gruppo di opposizione Poppi nel Cuore che esprime preoccupazioni per il significativo arretramento nelle visite e per la mancanza di una strategia di valorizzazione da parte dell’attuale amministrazione che possa essere capace di promuovere uno dei principali simboli del territorio. A evidenziare il […]

More Articles Like This