giovedì, Ottobre 23, 2025

Castel Focognano: approvato la delibera per il centro di alta formazione professionale nell’ex area Sacci

I PIU' LETTI

L’ amministrazione comunale di Castel Focognano ha approvato, in Consiglio, la delibera da inviare alla Regione Toscana con la proposta di destinare risorse per un centro di alta formazione professionale per i giovani nell’ex area Sacci.
 
La delibera proposta dal Comune di Bibbiena, portata all’ordine del giorno nel Consiglio Comunale di lunedì 28 ottobre 2024, è stata approvata con i voti del gruppo di Maggioranza “Impegno Comune per Castel Focognano”.
 
Il Sindaco Ricci dichiara: “Siamo convinti che la proposta dell’amministrazione comunale di Bibbiena, per la realizzazione di un polo tecnologico d’alta formazione per i giovani, nell’area ex Sacci sia concreta e importantissima per tutto il territorio casentinese.
 
Un progetto simile era stato approvato nel 2022 da cinque comuni della vallata attraverso un bando di rigenerazione urbana del PNRR, ma che, purtroppo, non andò a buon fine. 
 
Il progetto per la realizzazione di un centro di alta formazione professionale post diploma per i nostri giovani e anche per quelli che provengono da fuori Casentino, potrebbe ripartire chiedendo alla Regione Toscana di spostare parte dei fondi stanziati (15 dei 32 milioni) per la variante del Corsalone anche in considerazione del fatto che quest’opera riguarda poco più di un chilometro e mezzo e che di fatto non abbatte il rudere dell’ex Sacci. 
 
Siamo convinti che, riunendo tutti i comuni casentinesi, potremmo mettere in atto un percorso che già ci aveva unito e allo stesso tempo risolvere il problema dell’area ex Sacci che rappresenta da anni un gravoso problema per la vallata. 
 
Il gruppo di maggioranza del comune di Castel Focognano condivide l’importante progetto spinge affinché tali risorse, non ancora impegnate nel bilancio regionale né vincolate a progetti di viabilità, vengano destinate alla realizzazione del Polo Tecnologico di alta formazione professionale in una visione di crescita culturale, innovativa, di sviluppo e nuove opportunità per il territorio” ha concluso il Sindaco Ricci.
 
Ufficio Stampa Unione dei Comuni Montani del Casentino 

ULTIM'ORA

Arezzo, dal 1 novembre radiografie a domicilio per i pazienti fragili

Dal 1 novembre sarà possibile effettuare radiografie al proprio domicilio. Un servizio già attivo in Valdarno e nel Casentino e che fra pochi giorni partirà anche sulla area aretina grazie alla collaborazione con l’ospedale del Valdarno. Un servizio che è disponibile, però, soltanto per determinate categorie di persone come spiega il dr. Duccio Venezia, direttore […]

More Articles Like This