lunedì, Luglio 28, 2025

“Dal Principato di Augusto all’età tardoantica” al Museo Archeologico del Casentino

I PIU' LETTI

Sabato 2 aprile alle ore 17,30 presso il Museo Archeologico del Casentino si terrà un interessante seminario Mondo Antico “Dal Principato di Augusto all’età tardoantica”.

Ci saranno i seguenti interventi:

“Pratiche partecipative nella gestione e salvaguardia del patrimonio culturale” – ARCH. Andrea Rossi (Coordinatore Ecomuseo, UCMC)

“Il Museo Archeologico Nazionale e l’Anfiteatro romano di Arezzo: un viaggio fra le eccellenze di Arezzo romana” – DR. Maria Gatto (Funzionario Archeologo Direttore del Museo – Direzione regionale Musei della Toscana – Ministero della Cultura).

“La valorizzazione del sito romano di Domo: una proposta di studio di fattibilità” –

  1. Francesco Trenti (Dir. Museo Archeologico del Casentino).

Il progetto Mondo Antico 2022, arrivato alla terza edizione, prevede lo svolgimento da aprile a maggio di otto conferenze sui temi di scienza dell’antichità. Le conferenze saranno tenute da docenti universitari e da esperti di storia del territorio.

La finalità del seminario è quella di “far uscire gli studi di antichità dai musei e dalle biblioteche e portarli direttamente ai cittadini”, dicono gli organizzatori.

Oltre che il Museo archeologico, l’altra sede sarà l’Ecomuseo della Pietra lavorata di Strada in Casentino.

Il tutto organizzato dall’Associazione Pro centro storico.

L’Assessore alla Cultura Francesca Nassini commenta: “la cultura ritorna al centro della nostra vita anche in modo attivo. I temi trattati da questi seminari, inoltre, sono di grande importanza, perché ci aiutano a riportare all’oggi il dibattito sull’utilizzo di beni antichi. Il passato ci interroga e ci aiuta anche a progettare il futuro”.

Dopo il convegno seguirà un aperitivo al Museo offerto dal Bar-Pasticceria “Del Sere”.

Le prossime date:

venerdì 8 aprile, Tra archeologia e letteratura

venerdì 22 aprile della vulnerabilità, fare poesia

venerdì 29 aprile, Testimonianze artistiche della civiltà tardo antica in Casentino e nel territorio aretino

ULTIM'ORA

A Pratovecchio l’iniziativa culturale, “Una Boccata d’Arte”

Mariae Nivis 1567, il percorso culturale e artistico della famiglia Freschi e Vangelisti nato nel e per il borgo di Pratovecchio, ha sostenuto la sesta edizione di Una Boccata d’Arte, il progetto nazionale di arte contemporanea diffusa, ideato da Fondazione Elpis, che ogni anno porta la creatività di 20 artisti in 20 borghi italiani. Per la Toscana nel 2025, è […]

More Articles Like This