Home Attualità Diecimila presenze al Festival della Fotografia Italiana di Bibbiena

Diecimila presenze al Festival della Fotografia Italiana di Bibbiena

E’ passato poco più di un mese dalla fine della seconda edizione del Festival della Fotografia Italiana ed è tempo di fare bilanci.

In tre mesi di festival sono stati circa 10 mila i visitatori che hanno varcato le soglie dei diversi luoghi della mostra:

quarantadue mostre, dodici sedi espositive diffuse nel cuore del Casentino partendo dal CIFA di Bibbiena, oltre cento autori in dialogo e un fitto calendario di incontri, talk, letture portfolio e workshop.

Dopo l’esordio dello scorso anno, che aveva catapultato il Festival della Fotografia Italiana nel contesto internazionale, quest’anno l’obiettivo di accreditarsi nei confronti degli appassionati e del grande pubblico, è stato ampliamente concretizzato.

Roberto Rossi Direttore artistico del Festival commenta:

Promossa dalla FIAF, la manifestazione si conferma come l’unico appuntamento nazionale interamente dedicato al nostro patrimonio fotografico, perfettamente in linea con la missione che da 75 anni anima la federazione.

Quest’anno il risultato è stato sorprendente, superando anche quello dello scorso anno.

Siamo soddisfatti soprattutto dei commenti che ci sono arrivati e soprattutto dalle persone che, quest’anno, hanno scelto come meta il Casentino anche per una visita a questo percorso immersivo che lega fotografia e arte”.

Il cuore pulsante dell’edizione 2025 è stato il CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, dove Denis Curti ha curtoa “Arte e Fotografia. Zero effetti collaterali”, un progetto espositivo ambizioso, che affronta una delle questioni più attuali del panorama visivo contemporaneo:

cosa accade quando l’arte incontra la fotografia? Dove finisce il documento e dove inizia l’atto creativo?

Accanto alla mostra centrale, il Festival ha ampliato lo sguardo sul tema di quest’anno, “Il potere dell’immaginazione”, con una sezione corale composta da una serie di mostre personali firmate da alcuni tra i più interessanti protagonisti della fotografia contemporanea.

Filippo Vagnoli, Sindaco di Bibbiena commenta questa edizione:

L’impianto culturale del Festival, ovvero il sostegno ai giovani talenti, l’attenzione all’editoria fotografica e il radicamento nel territorio sta portando grande soddisfazione in termini di attenzione mediatica nazionale e internazionale, ma anche in termini di presenze e attenzione da parte degli amanti, appassionati ma anche cittadini comuni.

Il Cifa è un luogo in cui si entra anche per apprendere un linguaggio non sempre facile e immediato come sembra che è appunto la fotografia.

E’ uno dei luoghi di cultura più fervidi e innovativi del Casentino e della provincia di Arezzo.

Il Festival anche quest’anno ha dimostrato che un territorio come il nostro, deve scommettere sulla cultura, anche alta, rendendola a disposizione di tutti, per poter incanalare idee, ma anche sostenere il territorio stesso.

Siamo molti orgogliosi di poter comunicare i numeri di un successo che, tuttavia, è tale anche al di là dei numeri stessi.

Il Festival anche quest’anno ha coinvolto vari comuni del casentino oltre Bibbiena, Partovecchio Stia e Poppi, proprio per dare un respiro più ampio alle proposte della nostra area. Ringrazio l’Assessora alla Cultura Francesca Nassini e il Direttore Roberto Rossi.

Questo luogo non si ferma mai e questo è un segno della vivacità e della voglia di produrre valore per tutti”.

Bibbiena, come fatto presente anche dal Sindaco, continua a lavorare su una scuola di fotografia nazionale.

Exit mobile version