sabato, Settembre 6, 2025

Filosofia con i bambini per parlare di rispetto, diversità e democrazia

I PIU' LETTI

Prospettiva Casentino, nella sua programmazione annuale di attività e progetti per le scuole, porta la filosofia per i bambini in tantissimi istituti scolastici da Rassina, Corsalone, a Soci, fino a Bibbiena, Pratovecchio Stia e Talla. 

Il progetto, che coinvolge sia classi della primaria che i cinque anni dell’infanzia, verrà tenuto da un’esperta in Philosophy for Chindren, con il famoso protocollo di insegnamento che segue degli standard internazionali condivisi. 

Le sessioni si inseriscono nei vari percorsi di cittadinanza attiva e mirano a rafforzare nei bambini il pensiero critico, creativo e di presa in cura dell’altro. 

Non si tratta, nel caso dei bambini, di introdurre la filosofia a scuola come una materia di studio, ma di stimolare i bambini alla riflessione sulle grandi domande e questione della vita: l’uguaglianza, il rispetto dei diritti umani, la libertà di scelta, da dove veniamo e qual è lo scopo della nostra esistenza.

Negli anni sono stati pubblicati dei veri e propri studi sull’importanza di insegnare la filosofia ai bambini

Al centro delle lezioni troviamo sempre le domande, i pensieri e le riflessioni dei bambini. Il ruolo dell’insegnante è creare un ambiente aperto al dibattito e al confronto tra le idee esposte dagli stessi alunni.

I temi che l’esperta di filosofia porterà nelle classi casentinesi sono molti: diversità, utopia, viaggio, accoglienza, e la costruzione di un mondo inclusivo e democratico fatto con le idee dei bambini stessi. 

Il progetto è partito in questi giorni in alcune classi della primaria di Stia e nei cinque anni dell’infanzia di Bibbiena Stazione.

Nota: Prospettiva Casentino è l’associazione di imprenditori nata nel 2013 con la missione di portare nelle scuole del Casentino progetti e percorsi innovativi su imprenditorialità, cittadinanza attiva, manualità, conoscenza della storia e del territorio, alternanza scuola lavoro, visite in azienda. 

ULTIM'ORA

Finale per la XXVI edizione della Biennale Europea d’Arte Fabbrile

Le forge in piazza Mazzini si accendono alle 7 per l’ultimo turno del 12° Campionato mondiale di forgiatura, aggiunto in via eccezionale visto l’alto numero di richieste di partecipazione di quest’anno, dalle 10 restano accese per la dimostrazione di forgiatura fuori dal campionato. Dalle 10 apre il Lanificio con Spazio Espositivo “Lanificio Spazio Vuoto_Incubatore di Idee” e spazio dedicato […]

More Articles Like This