venerdì, Settembre 26, 2025

Gran finale di Anfiteatro Naturalis a Chiusi della Verna

I PIU' LETTI

Un doppio spettacolo chiude Anfiteatro Naturalis 2025. La rassegna culturale di Chiusi della Verna conosce l’ultima tappa con un fine settimana tra teatro e paesaggi che, tra sabato 27 e domenica 28 settembre, proporrà due appuntamenti a partecipazione gratuita che sono stati progettati su misura per il territorio e per la comunità locale, offrendo esperienze innovative e immersive per un pubblico di tutte le età.

Il programma di eventi, coordinato dalla direzione artistica di Samuele Boncompagni dell’associazione culturale Noidellescarpediverse e di Chiara Renzi di rumorBianc(o), verrà ospitato dal nuovo anfiteatro naturale del borgo casentinese in parco Martiri della Libertà e sarà sostenuto con finanziamenti PNRR M1C3 per i Comuni di Chiusi della Verna e di Ortignano Raggiolo.

In caso di maltempo, gli spettacoli verranno comunque svolti presso l’ex centro visite di via Santa Chiara.

Il sipario sarà idealmente aperto alle 17.30 di sabato 27 settembre con lo spettacolo itinerante “Ape Teatrale” che verrà rivisitato in base all’incontro e alle relazioni con il pubblico presente da parte degli attori Caterina Simonelli e Marco Brinzi dell’associazione versiliese If Prana che ha recentemente partecipato alla Mostra del Cinema di Venezia con il film “Elisa”.

I protagonisti saranno due personaggi della commedia dell’arte che raduneranno il pubblico tra parchi, piazze e vicoli di Chiusi della Verna per accompagnarlo fino all’Anfiteatro Naturale dove, tra sorrisi e sorprese, tratteranno tante diverse tematiche di attualità in un costante dialogo e in un gioco teatrale dove gli spettatori diventeranno parte attiva della stessa performance.

Domenica 28 settembre, alle 15.30, sarà invece la volta di “Indagine lampo – Memoria del tempo presente” dove la compagnia Gli Omini di Pistoia metterà in scena uno spettacolo realizzato con le parole, le testimonianze e i racconti raccolti nei giorni precedenti durante una residenza artistica a Chiusi della Verna.

Gli attori hanno infatti dialogato con abitanti, villeggianti e passanti per incamerare informazioni che sono state trasformate in una narrazione corale capace di esprimere la più profonda identità del luogo con l’obiettivo di “rendere memoria il tempo presente”.

Il fine settimana di Anfiteatro Naturalis sarà ulteriormente arricchito da una passeggiata alle 13.30 di domenica 28 settembre che permetterà di vivere un trekking naturalistico a cura di Irene Ziller di Trekking ArteNa, guide escursionistiche consigliate dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con prenotazioni al 393/90.85.132 o a trekking@artena.org.

«Gran finale per Anfiteatro Naturalis – commenta Boncompagni, – che, negli ultimi mesi, ha consolidato l’armonioso legame tra arte, natura e comunità, offrendo esperienze uniche e partecipative capaci di avvicinare il pubblico al teatro e alla cultura del territorio, in un dialogo continuo tra spettatori, artisti e paesaggio».

ULTIM'ORA

Ancora aperte le iscrizioni al trekking del CAI a Camaldoli

Sono ancora disponibili gli ultimi posti per partecipare alla camminata organizzata dalle sezioni CAI di Arezzo e di Stia a Camaldoli sabato 27 settembre. L’escursione è aperta a soci e non soci e sarà guidata dagli accompagnatori del CAI. Si tratta di un trekking dal forte valore culturale, scientifico e ambientale: il gruppo affiancherà l’artista […]

More Articles Like This