martedì, Novembre 18, 2025

Naturalmente Pianoforte: sul palco Marco Morricone, figlio del Maestro

I PIU' LETTI

Sarà piazza J. Landino a Pratovecchio (Ar), venerdì 18 luglio alle ore 21.00 (ingresso libero), ad ospitare uno degli appuntamenti più intensi di “Aspettando Naturalmente Pianoforte”, la rassegna culturale organizzata dall’Associazione Pratoveteri.

Sul palco, Marco Morricone, primogenito del Maestro, si confronterà con il giornalista e direttore artistico Enzo Gentile in un dialogo autentico e toccante.

Attraverso ricordi familiari e retroscena inediti – molti dei quali raccolti nel libro Ennio Morricone. Il genio, l’uomo, il padre” (Sperling & Kupfer, 2024), scritto insieme a Valerio Cappelli – verrà tracciato un ritratto intimo di Ennio Morricone:

non solo il compositore premiato con due Oscar, ma anche l’uomo silenzioso, rigoroso, ironico e teneramente distante, capace di trasformare ogni nota in un’emozione universale.

A impreziosire la serata, l’intervento musicale del M° Giorgio Morozzi, che interpreterà al pianoforte alcune tra le colonne sonore più celebri del repertorio morriconiano. Il racconto sarà accompagnato anche da testimonianze video di artisti che hanno avuto il privilegio di collaborare con Morricone.

Un evento, in collaborazione con Mondadori Bookstore Casentino-Lina Giorgi, che parla alla memoria e attraversa l’anima, tra parole che svelano e musiche che non smettono di vibrare nel cuore.

La serata sarà introdotta da un breve dialogo tra Filippo Romagnoli, studente della LUISS Guido Carli di Roma, e Giovanni GrazziniPresidente di Estra Clima.

Un confronto aperto su un tema centrale: quanto è importante per un festival culturale abbracciare sempre più la sostenibilità ambientale?

Un impegno che Naturalmente Pianoforte porta avanti da sempre, anche grazie al suo profondo legame con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, che dà forma e respiro all’anima stessa del festival. 

Aspettando Naturalmente Pianoforte è la rassegna che trasforma l’anno ‘di pausa’ del festival biennale in un tempo vivo, necessario.

Un rito collettivo fatto di musica, cammini, parole e visioni, che da luglio a settembre anima borghi, abbazie, foreste e piazze con eventi unici, profondamente radicati nella bellezza del territorio, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, e nella sua vocazione all’ascolto. 

Un programma ricco di nomi, suoni e incontri, che intrecciano arte, natura e pensiero, organizzato dall’associazione Pratoveteri Aps con la Direzione artistica di Enzo Gentile.

ULTIM'ORA

Al Teatro di Pratovecchio lo spettacolo: PIRANDELLO PULP

Dopo il sold out del primo spettacolo, entra nel vivo la stagione di prosa del Teatro degli Antei, organizzata dal Comune di Pratovecchio Stia e dalla Fondazione Toscana Spettacolo. Sabato 22 novembre (ore 21:00) Massimo Dapporto e Fabio Troiano sono i protagonisti di PIRANDELLO PULP di Edoardo Erba, per la regia di Gioele Dix. Una […]

More Articles Like This