mercoledì, Settembre 17, 2025

Poppi presenta il progetto “Libri in libertà” per incentivare e promuovere la lettura

I PIU' LETTI

Promuovere la lettura a scuola, incentivare il bookcrossing e organizzare presentazioni di libri con autori: sono queste le azioni previste dal progetto “Libri in libertà” presentato all’auditorium della scuola primaria di Poppi con l’obiettivo di incentivare e promuovere la lettura.
Il Comune di Poppi ha provveduto negli anni a fondare e implementare le biblioteche scolastiche di ogni ordine e grado con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi alla lettura. E’ in quest’ottica che il progetto “Libri in libertà” intende incentivare e promuovere ulteriormente la lettura in un’epoca in cui si assiste, purtroppo, alla crescente perdita di valore del libro, nella consapevolezza che il libro ha una funzione insostituibile nella formazione della persona e nella creazione di una capacità critica, selettiva e costruttiva.
Il progetto, presentato mercoledì dal sindaco di Poppi Carlo Toni, dall’assessore alla scuola Giovanna Tizzi, dalla consigliera regionale Cristina Giachi e dalla dirigente scolastica IC Poppi Alessandra Mucci, alla presenza di docenti e genitori, è articolato in 3 macro azioni.
La prima riguarda la promozione della lettura a scuola attraverso l’acquisto di libri da parte della Biblioteca comunale Rilliana di Poppi per le biblioteche scolastiche del comune, un laboratorio formativo di 20 ore per docenti e “15’ di lettura libera” in classe, in cui ciascuna alunno sceglierà il libro da leggere in assoluta libertà. La seconda invece prevede attraverso il bookcrossing, l’allestimento di 6 casette per libri nelle varie frazioni del comune di Poppi e, dove possibile, l’acquisto di libri a tema. La terza azione invece consiste nella presentazione di libri con autore, in 3 sedi diverse del territorio e decentrate, con l’obiettivo di raggiungere anche target differenziati.
“Siamo molto orgogliosi di aver aderito e promosso questo progetto che intende incentivare la lettura nelle scuole e non solo – hanno dichiarato il sindaco Toni e l’assessore Tizzi – i libri hanno una funzione insostituibile nella formazione di una persona: nessun tablet, nessun apparecchio elettronico riesce ad arricchire e formare quanto la lettura. Saper leggere significa saper pensare, saper valutare, saper scegliere e il nostro obiettivo è rendere i ragazzi consapevoli di questo, incentivandoli ad apprezzare il valore dei libri”.

ULTIM'ORA

Al Castello dei Conti Guidi di Poppi “Le parole della democrazia”

Venerdì 19 settembre alle ore 18.00 nello storico Castello dei Conti Guidi, Poppi si prepara ad accogliere una riflessione sul valore del linguaggio nella democrazia. Al centro dell’incontro un tema cruciale: le parole sono il primo strumento della vita democratica, creano significati, costruiscono relazioni e rendono possibile il confronto tra cittadini e Istituzioni. L’evento, organizzato dalla Fondazione […]

More Articles Like This