domenica, Novembre 16, 2025

Presentata ieri la protagonista del Carnevale storico di Bibbiena nel 2022

I PIU' LETTI

Sarà Laura Falsini a dare il volto alla popolana Bartolomea, detta Mea, per l’edizione 2022 del Carnevale storico. La ragazza che veste i panni della più bella del paese è stata presentata al “popolo di Bibbiena” domenica 13 febbraio presso la Propositura. Nata a Bibbiena il 7 novembre 1998 e diplomata al Liceo scientifico di Poppi, ora frequenta la facoltà di Medicina e Chirurgia a Firenze.

Le piace viaggiare e andare a fare camminate all’aria aperta, soprattutto in Casentino, mentre fino a qualche anno fa si è dedicata alla danza moderna e classica, alla ginnastica artistica e allo sci a livello agonistico. Fa parte dell’Associazione “Noi che Bibbiena” «perché mi interessa portare avanti iniziative per il mio paese – confessa – inoltre ho partecipato a varie iniziative della Caritas». Fin da piccola ha partecipato al Carnevale storico con il suo gruppo di amici, vestendo i panni sia da fondaccina (ossia popolana) sia da piazzolina (nobile), «però mi sento fondaccina – ammette – Penso che la leggenda della Mea e il Carnevale storico siano un pezzo della storia di Bibbiena, tradizioni importanti da coltivare e portare avanti, poiché creano anche bei momenti di condivisione a cui partecipo sempre con piacere».

Il prossimo appuntamento con il Carnevale storico è la conferenza su “Bibbiena Medievale” in programma domenica 27 alle ore 17 presso la saletta del Consiglio nel palazzo comunale, con l’intervento del professore di Paleografia e Filosofia Medievale Federico Canaccini. Nell’occasione si parlerà del conflitto tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini, di Arezzo tra Due e Trecento, di Guido e Pier Saccone Tarlati, tornando al 1337 quando ebbe origine la tradizione del Carnevale storico con l’abbruciamento dell’albero di ginepro noto come “Bello Pomo”. Evento questo che  si terrà martedì 1° marzo alle ore 17 quest’anno, causa Covid, in piazza Tarlati anziché in  “piazzolina”. Seguiranno i festeggiamenti per la restituzione della Mea al popolo del Fondaccio nelle taverne, poi cena e tombola presso i locali della Bocciofila di Bibbiena (prenotazione al 333/4812206).

ULTIM'ORA

Al via il corso avanzato di soccorritore alla Misericordia di Bibbiena

Al via il corso avanzato di soccorritore alla Misericordia di Bibbiena. La storica confraternita casentinese ha avviato un nuovo percorso finalizzato a consolidare il gruppo di volontari abilitati per la gestione delle emergenze complesse e delle situazioni di urgenza, prevedendo una formazione pratica e teorica per l’acquisizione di conoscenze, competenze e tecniche per intervenire con […]

More Articles Like This