30 autori, un piccolo festival itinerante con il pulmino della lettura voluto dal comune, una maratona di lettura ad alta voce in piazza e laboratori per ragazzi e insegnanti dalla scrittura creativa, al fumetto, fino ai film in classe.
Ieri pomeriggio, presso la Sala delle Bandiere del Comune di Bibbiena, l’amministrazione con l’Assessora alla Cultura Francesca Nassini, ha presentato alle scuole del Casentino il programma e gli autori che saranno presenti al Festival del Libro per Ragazzi 2026 che si terrà a Bibbiena dal 28 Febbraio all’8 marzo 2026.
Nel bellissimo salone dedicato all’arte di “maneggiar l’insegna”, ovvero alla tradizione degli sbandieratori, erano presenti più di 50 insegnanti provenienti da tutte le scuole del Casentino, dall’infanzia fino alle superiori.
Katia Albertoni di Mondadori Point ha presentato tutti gli autori che fino ad oggi hanno dato la loro disponibilità a essere presenti al Festival e tutti i laboratori dedicati a ragazzi e insegnanti.
Tra i nomi degli oltre 30 autori presenti segnaliamo: Manlio Castagna, Silvia Pognante, Marco Erba, marco Magnone, Luigi Garlando, Vera Gheno, Riccardo Pedicone ovvero RickiPedi, Michela Marzano, Giuseppe Festa, Claudia Fachinetti, Daniela Palumbo, Daniele Mencarelli, Federico Taddia.
E’ stato svelato anche il tema del festival 2026 ovvero il coraggio, il coraggio di cambiare, di dire la verità, di perseguire i propri sogni, di aiutare il prossimo anche quando questo può essere sconveniente, di essere se stessi, di resistere e di accettare i propri limiti.
Si amplieranno i luoghi del festival con il Centro Creativo Casentino e Villa Baracchi a Bosco di Casina, ma si amplieranno anche le collaborazioni con soggetti del territorio, con le scuole superiori ovvero Isis Fermi e Galilei per il coinvolgimento dei giovani nella promozione, organizzazione e gestione dei momenti della kermesse culturale.
Le grandi novità di quest’anno sono state presentate da Francesca Nassini: “La volontà è quella di far diventare il festival un progetto di comunità ancora più ampio.
Il primo passo è stato compiuto lo scorso anno con il coinvolgimento delle scuole e dei giovani volontari.
I giovani dovranno essere ancora di più al centro di questo progetto che parla di loro ma soprattutto con loro.
Su questo aspetto abbiamo già organizzato gli spazi e le varie opportunità tra presentazioni e coinvolgimento nella gestione diretta. Vogliamo farli diventare i veri protagonisti.
Le novità di quest’anno a cui teniamo molto per sostenere ancora di più lo sforzo della nostra amministrazione sono tante.
Innanzitutto il comune metterà a disposizione dei bambini che abitano più lontano un pulmino per raggiungere i luoghi del festival.
Gli scorsi anni molte classi hanno dovuto rinunciare perché non avevano a disposizione i mezzi con cui spostarsi.
Ma non sarà un trasporto neutro, ma un festival in movimento con letture ad alta voce nei momenti di viaggio.
Altra bella novità la maratona di lettura ad alta voce nel centro storico gestita da Nata Teatro e aperta a tutti i volontari che vorranno donare la propria voce per portare in piazza il capolavoro di Pirandello “Uno nessuno, centomila che quest’anno compie cento anni.
Ci sarà poi un aperitivo Jane Austen nel centro storico per celebrare invece i 250 anni dalla nascita della scrittrice inglese, e sarà organizzato dagli studenti.
Avremo poi la novità del Museo Archeologico che farà visite guidate per le scuole che ne faranno richiesta e la visita guidata alla Galleria a cielo aperto di Bibbiena.
Lo sforzo fatto dall’amministrazione quest’anno sarà ancora più grande per offrire una manifestazione culturale capace di coinvolgere le giovani generazioni e le famiglie.
L’obiettivo di quest’anno è andare oltre i 2000 ragazzi e ragazze coinvolte nell’edizione 2025”.




