sabato, Luglio 19, 2025

Quattro posti per il servizio civile nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

I PIU' LETTI

Saranno quattro i giovani volontari selezionati per il progetto di servizio civile “Ambiente e cultura nel parco nazionale delle Foreste casentinesi”. Il programma durerà un anno, a partire dal mese di maggio 2022.

Davanti ai più meritevoli si prospetta una fantastica opportunità di formazione e crescita personale, civica e professionale.

Partecipare significa scegliere di dedicare un anno della propria vita all’area protetta, per contribuire attivamente a interventi di conservazione e promozione del patrimonio naturale, collaborando al coinvolgimento della popolazione residente nelle azioni di salvaguardia dell’ambiente.

Ci saranno mansioni legate più strettamente alla tutela della biodiversità – come l’affiancamento agli specialisti del Parco nella riduzione del conflitto tra fauna selvatica ed economie agricole locali, la salvaguardia delle specie in difficoltà e la predisposizione di monitoraggi, con raccolta e catalogazione dei dati – e incarichi che rientrano nell’ambito della sensibilizzazione civica: la promozione di opportunità di sviluppo sostenibile e l’accrescimento della consapevolezza nella popolazione.

L’obiettivo di un Parco nazionale è anche quello di trovare un equilibrio tra le esigenze di sostentamento dell’uomo e la conservazione dell’ambiente di cui fa parte. In tal senso, l’ente Parco si occupa da sempre di sviluppare la consapevolezza del valore dell’area protetta, inteso come patrimonio naturale, culturale ed economico.

Tutte queste attività rientrano a pieno titolo nello spirito di cittadinanza attiva promosso dal servizio civile: contribuiscono all’accrescimento del senso di appartenenza nelle nuove generazioni e offrono nuove opportunità alla collettività.

Link progetto Parco nazionale: https://scn.arciserviziocivile.it/sintesi_prg/99541.pdf

Link per l’iscrizione: https://domandaonline.serviziocivile.it/?CodiceProgetto=PTXSU0002021010573NXXX

Per qualsiasi informazione è possibile contattare l’Arci alla mail: forli@ascmail.it

ULTIM'ORA

Subbiano-Capolona: sull’Alpe di Catenaia la Festa di Liberazione

Sabato 19 luglio Subbiano e Capolona ritornano sull’Alpe di Catenaia per la Festa di Liberazione. Anche nel 1976, il 18 luglio, a Fonte del Baregno, si festeggiava la Liberazione della Provincia di Arezzo, una festa per la gioia di essere liberi , una festa di ringraziamento anche a tutti i partigiani ricordati nel cippo di […]

More Articles Like This