venerdì, Luglio 4, 2025

Trasferta del San Giuliano di Piero della Francesca ad Urbino

I PIU' LETTI

Il San Giuliano di Piero della Francesca è partito stamattina in massima sicurezza da Sansepolcro per la mostra “Francesco di Giorgio e Federico da Montefeltro Urbino crocevia delle arti (1475-1490)” che si svolgerà nella città marchigiana dal 23 giugno al 9 ottobre.

L’affresco, custodito attualmente nel Museo Civico di Sansepolcro, sarà esposto fino al 31 luglio prossimo fra le opere della mostra realizzata nella ricorrenza del sesto centenario dalla nascita di Federico da Montefeltro: il Comune di Sansepolcro infatti è ufficialmente Ente sostenitore a supporto della regia delle celebrazioni delle Federiciane.

La mostra “Francesco di Giorgio e Federico da Montefeltro. Urbino crocevia delle arti (1475 – 1490)” sarà l’occasione per una riflessione e un confronto su diversi temi relativi alle opere dei grandi maestri del Rinascimento, nel rapporto con i musei che hanno il privilegio di custodirle e che saranno coinvolti nella mostra.

Per la nostra Città essere presente all’evento espositivo è importante, sia per i risvolti culturali che per quelli di visibilità nazionale. L’adesione alla mostra consente di contribuire ad ampliare anche la conoscenza del Museo civico biturgense, valorizzando nel contempo la nostra Città.

Il Palazzo Ducale di Urbino aprirà dunque le porte a opere sceltissime di artisti tra i maggiori che furono attivi presso la Corte urbinate, provenienti da importanti musei italiani e stranieri. Forti dell’accordo di collaborazione culturale in atto tra la Galleria delle Marche e il Museo Civico, anche l’affresco di Piero Della Francesca sarà ammirato dai visitatori che prenderanno parte a questo importante progetto artistico/culturale.

 

ULTIM'ORA

Successo per il concerto dell’Orchestra Enea Brizzi a Borgo Mezzo

PRATOVECCHIO – Emozione, musica e grande partecipazione di pubblico per il concerto dell’Orchestra Filarmonica Enea Brizzi di Pratovecchio, che sabato scorso ha incantato il piccolo teatro naturale di Borgo Mezzo con un programma dedicato alle colonne sonore della storia del cinema. L’evento ha visto la presenza di quaranta orchestrali diretti dal Maestro Leonardo Rossi, con […]

More Articles Like This