venerdì, Ottobre 24, 2025

“Un giorno all’Impianto”

I PIU' LETTI

Arezzo.  Due mattinate di cucina, musica, teatro e laboratori per imparare a rispettare l’ambiente e non sprecare le sue risorse. Sono ripartite le visite al polo impiantistico di San Zeno, progetto di “Zero Spreco Edu” destinato a bambini e ragazzi, per avvicinarli alla cultura del riciclo, del risparmio energetico e alla conoscenza delle fasi del recupero integrale dei rifiuti.

Oggi e domani quattrocento bambini e ragazzi della scuola d’infanzia, della primaria e delle scuole medie sono impegnati in attività e giochi mentre nel pomeriggio di mercoledì 14 sarà il turno degli adulti, nello specifico professionisti della sanità e ingegneri, impegnati in un convegno dal titolo “L’importanza della comunicazione nell’ambito della salute e dell’ambiente”, in programma alle ore 15.00. Un incontro valido per il riconoscimento di crediti formativi a cui sarà possibile partecipare sia in presenza che online collegandosi al portale di “Zero Spreco”.

“Finalmente Zero Spreco riparte con le sue attività, iniziamo dai più piccoli ma non ci fermeremo qui, ripartiremo presto anche con il progetto della ‘Gara dei Cervelli’, lanciato prima del Covid 19- ha detto Marzio Lasagni, direttore generale di Aisa Impianti s.p.a. Il nostro interesse è far conoscere l’impianto, perché è di tutti, è pubblico, è al servizio della collettività, visto che i suoi proprietari sono i comuni della Valdichiana, del basso Casentino Arezzo. ‘Zero Spreco’ significa imparare a rispettare l’ambiente e ridurre i consumi e in un momento come questo è fondamentale, e per farlo si deve partire dalle generazioni più giovani, dal futuro”.

“Questi bambini sono particolarmente piccoli, ed è chiaro che si fa un lavoro a misura della loro età ma basato sulla consapevolezza che quello che si getta nel cestino non sparisce magicamente- ha detto Marco Chioccioli, dirigente scolastico dell’Istituto IV Novembre di Arezzo. I bambini sono arrivati dentro l’impianto e la gran quantità di rifiuti ha suscitato l’esclamazione: ‘che meraviglia!’. Si lavora sulle consapevolezze esperienziali: bisogna far capire loro che il rifiuto può essere un problema ma anche una risorsa per le società avanzate”.

“Noi cerchiamo in tutti i modi di avvicinare i bambini anche se molto piccoli ai temi della salute e dell’ambiente, perché imparare da piccoli è diverso che da adulti- ha detto suor Anna Fiorentino dell’Istituto Suore Stigmatine di Arezzo. La scuole offre tutte le possibilità: in classe ci sono i cestini per raccogliere rifiuti differenziati, compresa la raccolta dell’umido alla mensa. I bambini lo fanno volentieri e non è un peso, hanno già una coscienza ecologica”. 

ULTIM'ORA

Vagnoli fa un appello alla Regione per salvare il Panno Casentino

Il Sindaco Filippo Vagnoli entra nel merito della lettera di Manifattura del Casentino che annuncia la chiusura delle attività al lanificio di Soci – dopo più venti anni di crisi e diversi fallimenti – fa un appello alla Regione per “salvare il salvabile” attivando da subito un tavolo di lavoro in emergenza. Ecco le sue […]

More Articles Like This