domenica, Novembre 16, 2025

Un mese alla Straccabike, la classica delle ruote grasse

I PIU' LETTI

Con 30 edizioni alle spalle, la Straccabike può a buon diritto essere considerata una delle prove più radicate nel panorama italiano delle ruote grasse. La gara quest’anno, oltre a riaprire le ostilità della Coppa Toscana Mtb, è valida anche per il Tour 3 Regioni e il Bike Advisor Super Prestige. Ormai per il movimento della Mtb essere a Pratovecchio la prima domenica di settembre è una tradizione irrinunciabile, anche considerando come gli organizzatori tengano a mantenere il programma di prove sempre costante, variando solo piccoli particolari.

Il tracciato principale è quindi di 47 km ben conosciuti dagli appassionati, con 1.500 metri di dislivello. Un percorso impegnativo, con le salite al Monte Tufone per toccare i suoi 1.300 metri e a Campolombardo. Presente anche l’alternativa aperta anche ai non tesserati, di 25 km per 700 metri. Partenza come sempre da Via Fiorentina, alle ore 9:30. 

Lo scorso anno la vittoria arrise a Francesco Failli e Daniela Stefanelli e c’è da credere che saranno in gara anche quest’anno, soprattutto considerando il coinvolgimento delle loro società nelle challenge. Ma con loro saranno tanti a condividere la fatica: lo scorso anno gli iscritti furono oltre 600 e c’è da credere che il numero sarà quanto meno eguagliato quest’anno. La quota d’iscrizione ammonta a 35 euro fino all’1 settembre, nel weekend di gara si potrà provvedere direttamente ai tavoli della segreteria al costo di 40 euro. 30 invece per i cicloturisti, mentre per le società sarà possibile avere un’iscrizione gratis ogni 10. A tutti gli iscritti una speciale medaglia a ricordo di questa 31esima edizione. Insomma, di motivi per essere a Pratovecchio ce ne sono tanti, non ultimo anche quello turistico considerando le bellezze del luogo, i Castelli di Porciano e Romena e il Palagio Fiorentino tanto per citarne alcune.

ULTIM'ORA

Al via il corso avanzato di soccorritore alla Misericordia di Bibbiena

Al via il corso avanzato di soccorritore alla Misericordia di Bibbiena. La storica confraternita casentinese ha avviato un nuovo percorso finalizzato a consolidare il gruppo di volontari abilitati per la gestione delle emergenze complesse e delle situazioni di urgenza, prevedendo una formazione pratica e teorica per l’acquisizione di conoscenze, competenze e tecniche per intervenire con […]

More Articles Like This