venerdì, Maggio 16, 2025

Vaccino Covid-19? Uno studio conferma che può portare a disturbi autoimmuni

I PIU' LETTI

Nel volume 56 numero 1 della rivista scientifica Autoimmunity è stato pubblicato un interessante studio dal titolo “L’insorgenza di autoanticorpi de novo negli operatori sanitari dopo vaccini anti-SARS-CoV-2 basati su mRNA: uno studio prospettico di follow-up a singolo centro“.

Al seguente link puoi scaricare lo studio integrale in formato pdf:
Autoimmunity Volume 56 Numero 1
Una studio redatto dal team dalla dr.ssa Maria Cristina Sacchi dell’Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria (csacchi@ospedale.al.it).

Al giorno d’oggi – scrivono gli studiosi – i dati relativi al rischio di malattia autoimmune dopo la vaccinazione SARS-CoV-2 (COVID-19) sono controversi. Lo scopo di questo studio prospettico di follow-up a singolo centro è valutare se gli operatori sanitari (HCW) vaccinati con BNT162b2 mRNA e mRNA-1273 mostrano uno sviluppo e/o una persistenza di autoanticorpi, concentrandosi sulla rilevazione di anticorpi contro antigeni nucleari (anticorpi antinucleari, ANA)”.

“I campioni di sangue  – specifica il team della dr.ssa Sacchi – sono stati raccolti prima dell’inoculazione del vaccino (T0), a 3 mesi (T1) e 12 mesi (T2) dopo la prima dose. Tutti i campioni sono stati analizzati per la presenza di a) ANA utilizzando immunofluorescenza indiretta [IIF] (diluizioni di 1:80, 1:160. 1:320 e 1:640) e anticorpi anti-muscolo liscio (ASMA); b) anticorpi anti-mieloperossidasi (anti-MPO), anti-proteinasi 3 (anti-PR3) e anticorpi peptidici anti-citrullinati (aCCP) [FEIA]; c) anticorpi anti-fosfolipidi (anticardiolipina [aCL], anti-beta-2- glicoproteina I [anti-ß-2GPI] (Chemiluminescenza)”.

“Poiché è noto che l’iperstimolazione del sistema immunitario potrebbe portare all’autoimmunità – aggiungono in modo chiaro e comprensibile – questi risultati preliminari sembrano sostenere ulteriormente l’idea che l’iperstimolazione del sistema immunitario potrebbe portare a un meccanismo autoinfiammatorio e alla fine a disturbi autoimmuni. Tuttavia, il legame tra la vaccinazione SARS-CoV-2 e lo sviluppo di malattie autoimmuni deve essere ulteriormente studiato”.

In conclusione, questo studio suggerisce che i vaccini anti-SARS-CoV-2 basati su mRNA possono indurre la produzione di ANA de novo in 22/77 (28,57%) dei soggetti e che la percentuale di positività sembra essere direttamente correlata al numero di esposizioni al vaccino: 6/77 (7,79%) dopo 2 dosi; 16/77 (20,78%) dopo 3 dosi.
Come è noto che la stimolazione immunitaria può agire come un’arma a doppio taglio, il che significa difesa infettiva ed endogena contro l’iperstimolazione correlata all’autoimmuni.
I risultati preliminari dello studio e la presenza di anticorpi ANA de novo negli HCW sembrano essere più inclini a sostenere questa seconda conseguenza: l’iperstimolazione.

ULTIM'ORA

Zona distretto Casentino, un nuovo ecografo per la salute delle donne

Un nuovo ecografo al Consultorio familiare della zona distretto di Bibbiena. Si tratta di uno strumento di ultima generazione acquistato grazie ai finanziamenti stanziati dalla Regione Toscana con la delibera 674/2023. «Il nuovo ecografo sarà in grado di assicurare prestazioni migliori e siamo molto contenti di poter contare su una strumentazione diagnostica più performante che […]

More Articles Like This