sabato, Luglio 12, 2025

Alternanza scuola-lavoro all’estero: 30 ragazzi e ragazze tra Bordeaux e Budapest

I PIU' LETTI

Sono 30 i ragazzi e le ragazze di terza e quarta, selezionati tra 85 che avevano fatto richiesta, partiti qualche giorno fa grazie a un finanziamento ottenuto dalla scuola sul progetto PON Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) all’estero.

I due gruppi, composti da 15 tra ragazzi e ragazze e da tutor docenti interni, si trovano in questo momento in due città europee: Bordeaux e Budapest.

Il loro programma di studio, lavoro e apprendimento comprende varie tappe ed esperienze, tra cui la visita guidata in famose aziende internazionali, esperienze lavorative specifiche, visite a siti culturali di interesse.

In particolare per il gruppo di Bordeaux è prevista una visita nei seguenti luoghi: Valbom, un sito dove si fa recupero energetico; TDM azienda leader mondiale nell’alta tecnologia per difesa e aereonautica; lo spazio educativo di Bordeaux, eco quartiere della città; un centro di importanza mondiale di ottica laser.

Per il gruppo di Budapest è prevista un’esperienza alla famosa sede di Borsh; una lezione di SEO in una banca della città; un momento di lavoro a livello informatico presso l’Agenzia per il turismo nazionale ungherese.

In questi quindici giorni i gruppi produrranno, con la supervisione dei tutor aziendali locali, diversi materiali da audioguide, a pagine di portali aziendali, a altri prodotti tecnologici aumentando così le loro competenze lavorative, culturali e linguistiche.

Alla fine di questo intenso percorso di lavoro e studio all’estero avranno riconosciute bene 60 ore di PCTO.

Questa esperienza potrà servire ai ragazzi e ragazze anche per realizzare la novità degli esami di maturità ovvero il cosiddetto Capolavoro, ovvero un prodotto di qualsiasi tipologia che l’alunno ritiene maggiormente rappresentativo dei progressi e delle competenze che ha sviluppato. Riveste un ruolo importantissimo nel percorso di autovalutazione e orientamento.  

Gianni Vestrucci, il docente che ha seguito il progetto PON commenta: “Per attivare questo percorso, completamente gratuito per gli interessati, la scuola ha partecipato a un bando specifico utilizzando tutte le sue conoscenze e le sue capacità organizzative. Siamo particolarmente felici di essere riusciti, con impegno e lavoro, a far partire questi 30 studenti e a dare loro un’opportunità unica in termini di vita e esperienze. Al ritorno, grazie anche ai tutor docenti che sono partiti con loro, definiremo dei tavoli di lavoro per una restituzione di tutto il lavoro svolto all’estero anche per condividerla con i compagni e le compagne. Certamente il rientro in classe, per loro, quest’anno avrà un sapore e un peso diversi. Torneranno con un bagaglio di conoscenze e di esperienze molto ricco che però, siamo certi, arricchirà anche tutto i vari gruppi classe. Grazie al nostro Dirigente Maurizio Librizzi spinge sull’innovazione e sulla partecipazione attiva alle opportunità offerto dal Ministero in termini di formazione e lavoro per dare ai nostri studenti orizzonti più ampi e opportunità uniche”

ULTIM'ORA

Summer school con i bigonai a Moggiona

Un seminario residenziale che per circa una settimana porterà i bigonai di Moggiona, gli ultimi discendenti di famiglie da secoli dedite all’arte del legno, ad incontrarsi con alcuni giovani provenienti da ambiti diversi. E’ questa la Summer School promossa dal servizio CRED/Ecomuseo a cui hanno aderito studenti o laureandi del corso di laurea in Product, […]

More Articles Like This