sabato, Settembre 6, 2025

Bibbiena: corso gratuito di avvicinamento agli scacchi

I PIU' LETTI

Inizierà il prossimo 19 giugno alle 17 presso la Biblioteca Giovanni Giovannini di Bibbiena un corso gratuito di avvicinamento agli scacchi del progetto Scire che coinvolge e parte dalle biblioteche e gli archivi della Rete Documentaria Aretina. 

“Scire”, dal verbo latino che significa “sapere” o “conoscere”, riflette l’impegno verso la diffusione della conoscenza e l’apprendimento continuo, creando un ponte simbolico tra il ricco patrimonio culturale delle biblioteche e degli archivi e la visione di un’educazione permanente e accessibile.

Il titolo del progetto nasce proprio da questo obiettivo di unire tradizione e innovazione, promuovendo un approccio dinamico e inclusivo all’educazione degli adulti nel contesto delle istituzioni culturali del territorio, trasformando questi spazi in veri e propri hub di conoscenza e crescita personale per la comunità locale. 

La Biblioteca Giovannini fa parte della Rete documentaria Aretina, che comprende 30 enti aretini pubblici e privati, ed è risultata vincitrice di un finanziamento ingente erogato da parte dell’Unione Europea, la Repubblica Italiana e la Regione Toscana. Per questo i corsi saranno in forma totalmente gratuita per i cittadini.

I percorsi formativi sono stati definiti in base alla raccolta dei fabbisogni formativi, effettuata da un’indagine commissionata ad un’azienda esperta in ricerche di mercato e marketing.

Per iscriversi basta compilare il modulo di iscrizione che si può richiedere direttamente in biblioteca, entro 10 giorni prima dell’inizio. Puoi anche inviare una e-mail completa del modulo compilato e firmato, sempre entro 10 giorni prima dell’inizio del corso.

L’Assessora alla Cultura Francesca Nassini commenta:

Quella di Scire è una grandissima opportunità offerta a tutti i cittadini e le cittadine in forma gratuita.

Un’opportunità, e ci tengo a ribadirlo, che abbiamo grazie al fatto che la nostra biblioteca è inserita con soddisfazione, nella rete documentaria aretina.

Questo ci rende parte di un circuito virtuoso fatto anche di questi momenti formativi per la cittadinanza attiva”.

LINK:

https://arezzo.biblioteche.it/cataloghi/fondo-sociale-europeo-fse-2021-2027-corsi-di-educazione-permanente/

ULTIM'ORA

Finale per la XXVI edizione della Biennale Europea d’Arte Fabbrile

Le forge in piazza Mazzini si accendono alle 7 per l’ultimo turno del 12° Campionato mondiale di forgiatura, aggiunto in via eccezionale visto l’alto numero di richieste di partecipazione di quest’anno, dalle 10 restano accese per la dimostrazione di forgiatura fuori dal campionato. Dalle 10 apre il Lanificio con Spazio Espositivo “Lanificio Spazio Vuoto_Incubatore di Idee” e spazio dedicato […]

More Articles Like This