mercoledì, Luglio 16, 2025

Concluso il corso di inglese per i commercianti di Poppi

I PIU' LETTI

Si è tenuta in questi giorni l’ultima lezione di inglese del progetto promosso dall’Associazione Attività Produttive di Ponte a Poppi in collaborazione con il Comune di Poppi e l’Unione dei Comuni che ha fornito l’utilizzo dei locali.

Daniele Ghelli, parte dell’amministrazione comunale che ha lanciato l’idea dell’iniziativa, insieme alla Presidente della Associazione Beatrice Maggi e all’Assessora Rossella Ristori, rilanciano l’iniziativa per il prossimo autunno, aprendo ufficialmente le iscrizioni.

Come ha spiegato Ristori:

L’idea, partita da Daniele Ghelli e poi messa a terra dalla associazione delle attività produttive e sostenuta dall’amministrazione, è quella di formare quanti più commercianti e imprenditori turistici possibili, per farsi trovare ponti in termini di accoglienza nei confronti di una domanda turistica che è sempre più straniera soprattutto per quanto riguarda il nostro territorio.

I turisti provenienti dal nord Europa sono quelli che stanno ampliando le nostre opportunità in termini di stagionalità, per questo vogliamo farci trovare pronti e preparati nei negozi, nei locali e nei vari contesti di accoglienza.

Come amministrazione crediamo che questa sia una di quelle iniziative di valore che dovremo portare avanti con impegno per creare anche una cultura del turismo di qualità”.


Quest’anno l’iniziativa ha avuto l’adesione da parte di una ventina di commercianti e visto il successo, non solo in termini di adesioni ma anche in quello dei risultati, sono già aperte le iscrizioni per la prossima stagione.

Docente di eccezione di questo percorso, è la professoressa Alessandra Dallari, insegnante di lingua e letteratura inglese dell’Isis Galilei di Poppi e personaggio molto amato dagli studenti e studentesse di tutto il Casentino.

E’ sua l’idea di attivare negli anni progetti all’estero a cui hanno partecipato e stanno partecipando decine e decine di adolescenti.

L’amore per la lingua inglese, che è sempre stato un problema per gli italiani, non lo è più per molti giovani casentinesi, anche grazie al suo modo di insegnarlo e di coinvolgere i vari studenti in percorsi culturali divertenti e coinvolgenti.

Lo scopo del progetto, anche secondo il punto di vista del promotore Daniele Ghelli, va nella direzione di un percorso di apprendimento di tutte quelle basi linguistiche utili alla loro attività giornaliera dentro i negozi, bar e nelle attività produttive e di accoglienza.

Daniele Ghelli spiega:

Il turista che viene in Casentino è sempre più esigente e anche il nostro territorio deve riorganizzarsi al meglio per dare un’accoglienza adeguata.

L’idea di proseguire anche il prossimo anno in un’ottica di formazione continua per adulti, piace davvero a tutti.

Ringrazio la nostra Presidente Beatrice Maggi che ha organizzato materialmente tutto e la nostra Teacher di eccezione Alessandra Dallari, che ci ha preso per mano e, nonostante i timori iniziali, ci ha resi più sicuri e abili nell’inglese parlato.

Grazie all’amministrazione di Poppi che ha creduto in questo progetto per sostenere un turismo di qualità riportando Poppi ad avere un ruolo centrale nella promozione del turismo casentinese”.

ULTIM'ORA

Questa sera 16 luglio al Valenzano Symphony “Le Canzoni della Radio”

Questa sera 16 luglio alle ore 21,15 al Castello di Valenzano , il Comune presenta uno spettacolo che unisce musica, storia e curiosità :“Le Canzoni della Radio” di e con Nino Marziano & Paltò, un viaggio in quella musica italiana che veniva trasmessa alla radio tra il 1924 e il 1954, quando ancora non c’era […]

More Articles Like This