lunedì, Ottobre 27, 2025

Controllo del territorio dei Carabinieri di Bibbiena con denunce per guida in stato di ebbrezza, immigrazione clandestina e segnalazioni per assuntori droghe pesanti

I PIU' LETTI

I Carabinieri della Compagnia di Bibbiena nelle ultime ore hanno intensificato l’attività di controllo del territorio soprattutto con la finalità di prevenire furti in abitazione, con massima attenzione alle zone meno frequentate e più isolate dei centri urbani della giurisdizione.

I lavori sulla S.R. 71 poi, i volumi di traffico veicolare aumentati essenzialmente per spostamenti di natura professionale, ha imposto ulteriormente di aumentare anche l’attività a salvaguardia della sicurezza stradale, con un più rigido monitoraggio delle condotte pericolose alla guida. Soprattutto quelle concernenti le dipendenze da alcool e droga.

In tal proposito, sono tre le persone denunciate per guida in stato di ebbrezza da parte dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile e della Stazione di Rassina, una donna e due uomini residenti nella vallata, di età compresa tra i 35 e i 45 anni. I valori di alcool riscontrati, di molto superiori ai limiti consentiti. In due casi, uno degli uomini e la donna, avevano provocato incidenti, che solo per una fatalità non hanno avuto conseguenze drammatiche.

Altri due utenti della strada sono stati segnalati come assuntori di sostanze stupefacenti. Trovate nelle loro disponibilità quantità di cocaina per uso personale. Si tratta di un 32enne e un 50enne residenti nella zona, controllati dai Carabinieri di Chiusi della Verna e di Badia Prataglia.

Nell’ambito della vasta attività di prevenzione, due uomini originari del Marocco sono stati infine denunciati per ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato, ancora una volta dai Carabinieri di Badia Prataglia, impegnati nel monitoraggio dei transiti tra l’Emilia Romagna e la Toscana, a ridosso del passo dei Mandrioli, al vaglio dell’Autorità amministrativa la loro posizione.

ULTIM'ORA

Ripartono i corsi di Attività Fisica Adattata in Casentino

Prevenzione, prossimità e partecipazione: sono questi i pilastri su cui riparte l’Attività Fisica Adattata in Casentino, celebrata ieri al Centro Sociale “Il Kontagio” di Poppi con un’AFA Day molto partecipato.   L’iniziativa, promossa dalla Zona Distretto del Casentino e da Auser Casentinese e Montemignaio, ha visto una sala gremita per inaugurare il nuovo anno dei […]

More Articles Like This