lunedì, Novembre 17, 2025

Divieto di abbruciamento dal 1 luglio al 31 agosto

I PIU' LETTI

La Regione Toscana ha istituito dal 1° luglio al 31 agosto 2025, il periodo ad alto rischio incendi boschivi con conseguente divieto di abbruciamento di residui vegetali su tutto il territorio regionale. 

Le previsioni meteo a medio termine elaborate dal Consorzio LaMMA, forniscono indicazioni su probabili condizioni di alta pressione con tempo stabile, bassa probabilità di precipitazioni e temperature generalmente al di sopra delle medie del periodo per la seconda metà del mese di giugno.

Con l’entrata in vigore del decreto, il servizio Aib dell’Unione dei Comuni montani del Casentino, si prepara con una giornata di formazione sul Piano di intervento e sulle procedure. 

L’Assessora Eleonora Ducci ha voluto salutare tutta la squadra presente per questa giornata di formazione integrata.

Il servizio dell’Unione, composto da 40 persone divise in due turni giornalieri, svolge interventi di prevenzione e intervento non solo a livello di vallata.

Sul territorio del Casentino la squadra degli operai forestali ha, infatti, un ruolo fondamentale anche sul fronte del monitoraggio e della manutenzione ordinaria e straordinaria. 

La formazione continua, compresa questa giornata, rappresenta un altro punto di forza della squadra casentinese utilizzata in tutta la regione proprio per le sue competenze di lungo corso. 

L’Unione dei Comuni Montani del Casentino ha attualmente 4 direttori delle operazioni di spegnimento e 10 mezzi a disposizione. 

La collaborazione dei cittadini e le loro segnalazioni sono importanti: il numero di riferimento è quello della Sala Operativa unificata permanente della Regione Toscana – S.O.U.P 800425425

Oppure il numero di emergenza nazionale 112. 

ULTIM'ORA

Al via il corso avanzato di soccorritore alla Misericordia di Bibbiena

Al via il corso avanzato di soccorritore alla Misericordia di Bibbiena. La storica confraternita casentinese ha avviato un nuovo percorso finalizzato a consolidare il gruppo di volontari abilitati per la gestione delle emergenze complesse e delle situazioni di urgenza, prevedendo una formazione pratica e teorica per l’acquisizione di conoscenze, competenze e tecniche per intervenire con […]

More Articles Like This