lunedì, Luglio 28, 2025

E’ entata in carica la prima “Presidente” (facente funzioni) del parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna

I PIU' LETTI

Con la decadenza dell’ultimo presidente, Luca Santini, dopo i mandati di Enzo Valbonesi e Luigi Sacchini, ha assunto il vertice politico dell’ente Claudia Mazzoli, espressione della Comunità del Parco nazionale. 

Nata a Bagno di Romagna nel 1970 ha conseguito la maturità classica presso il liceo classico Plinio il Giovane di Città di Castello e si è laureata in scienze giuridiche presso la facoltà di giurisprudenza dell’università di Urbino.

Vive nella cittadina termale e, da amministratrice sensibile alle tematiche ambientali, è impegnata nelle migliori sintesi tra la valorizzazione delle risorse produttive – biologiche, di qualità e di filiera corta – e la promozione di un turismo inclusivo e responsabile in connessione con le aziende locali e le migliori forze dell’associazionismo. 

La qualità ambientale dell’Area protetta è ormai universalmente riconosciuta e fa da traino ad una serie di attività imprenditoriali orientate verso lo sviluppo sostenibile. Anche il settore agricolo e zootecnico ha eccellenze consolidate e sta acquisendo nuova consapevolezza e competenza sui mercati, anche in associazione alla riconoscibilità crescente e ai valori della Riserva. Il Parco nazionale garantisce una quantità sterminata di servizi ecosistemici, proiettati anche verso le prossime generazioni: prevenzione del dissesto iderogeologico, stoccaggio dell’acqua, cattura dell’anidride carbonica, salvaguardia dei parametri di biodiversità necessari a garantire la vita sulla terra. Dopo tanti anni di spopolamento delle aree appenniniche si è avviato un fenomeno significativo di ritorno alla montagna, dove la natura è rigogliosa e incontaminata, l’aria è pulita e sarà più facile adattarsi ai cambiamenti climatici“. La presidente, Claudia Mazzoli.

Rimarrà in carica fino alla nomina ministeriale del prossimo presidente, che dovrà emergere, a termini di legge, dall’accordo con le due Regione sulle quali l’area protetta insiste: Emilia Romagna e Toscana.

ULTIM'ORA

A Pratovecchio l’iniziativa culturale, “Una Boccata d’Arte”

Mariae Nivis 1567, il percorso culturale e artistico della famiglia Freschi e Vangelisti nato nel e per il borgo di Pratovecchio, ha sostenuto la sesta edizione di Una Boccata d’Arte, il progetto nazionale di arte contemporanea diffusa, ideato da Fondazione Elpis, che ogni anno porta la creatività di 20 artisti in 20 borghi italiani. Per la Toscana nel 2025, è […]

More Articles Like This