martedì, Agosto 26, 2025

Incendi boschivi: la Regione Toscana proroga i termini: vietato accendere fuochi fino al 13 settembre

I PIU' LETTI

La Regione Toscana proroga al 13 settembre (la scadenza originaria era il 31 agosto) il divieto assoluto di bruciare residui vegetali sul territorio regionale, mentre la Sala operativa regionale raccomanda l’osservanza scrupolosa della normativa per scongiurare il rischio di incendi e le pesanti sanzioni previste.

Nel periodo sopra menzionato l’accessione dei fuochi è consentito esclusivamente per la per la cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e nelle aree attrezzate, sempre nel rispetto delle prescrizioni. La mancata osservanza delle norme di prevenzione comporta l’applicazione di pesanti sanzioni previste dalle disposizioni in materia. Imprenditori agricoli e privati cittadini sono invitati a tenere comportamenti prudenti nelle attività agricolo-forestali astenendosi, pertanto, da qualsiasi accensione di fuoco. Si sottolinea l’importanza di segnalare tempestivamente eventuali focolai al numero verde della Sala operativa regionale 800.425.425 o al 115 dei Vigili del Fuoco.

La proroga disposta dalla Regione è dovuta al mantenimento delle attuali condizioni di rischio, ed è legata alle previsioni di medio e lungo termine del LaMMA, sul probabile ritorno dell’alta pressione dopo le perturbazioni attese per fine mese e inizio settembre.

Nel periodo a rischio, oltre al “divieto di abbruciamento” di residui vegetali, il regolamento forestale della Toscana vieta qualsiasi accensione di fuochi in bosco, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue in abitazioni e all’interno delle aree attrezzate.

Nei giorni scorsi si sono registrati sul territorio numerose violazioni del divieto. I cittadini sono invitati a segnalare tempestivamente eventuali focolai al numero verde della Sala operativa regionale 800 425 425 o al 115 dei Vigili del Fuoco.

 

ULTIM'ORA

Casentino turismo in crescita sopra le aspettattive

Il Casentino è la vallata che è cresciuta di più nel 2024 ed è l’ambito turistico con la crescita più alta dell’intera Toscana e questo grazie al turismo naturalistico. Crescono gli italiani con un +13,2% ma anche gli stranieri con un +16,6% con 261.478 presenze complessive. Vagnoli commenta questi risultati anche alla luce delle azioni […]

More Articles Like This