venerdì, Ottobre 10, 2025

“Puliamo il mondo per noi” è lo slogan dei piccoli volontari

I PIU' LETTI

“Puliamo il mondo per noi” è lo slogan scandito in coro da un centinaio di mini volontari, che, questa mattina, hanno partecipato alla raccolta dei rifiuti abbandonati lungo l’Arno.

Rispondendo all’appello di Legambiente Arezzo, Comune di Capolona e Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, gli alunni della scuola primaria di Campoleone hanno partecipato alla raccolta dei rifiuti abbandonati nel tratto di fiume che attraversa la località Castelluccio.

Armati di guanti, pinze e sacchetti, i bambini hanno percorso la pista ciclabile e l’alveo, supportati dall’Associazione T-Rafting che ha messo a disposizione i gommoni per le operazioni sull’acqua.

L’iniziativa si inserisce nel quadro di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale di Legambiente, e ha trasformato i giovanissimi in veri e propri “custodi del fiume”, capaci in poche ore di eliminare plastiche, cartacce e mozziconi dal corso d’acqua.

A ribadire il valore dell’iniziativa   Ilaria Violin, presidente di Legambiente Arezzo: «Puliamo il Mondo non è solo un gesto simbolico, ma un’occasione che noi cogliamo con piacere per consentire ai bambini di fare un’esperienza diretta:

stare sul campo, lungo il fiume, significa osservare quanto di meraviglioso ci mette a disposizione la natura e, al tempo stesso, quanto l’uomo fa per distruggerlo».

«Ancora una volta – ha commentato Serena Stefani, presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno – la cura del territorio si è trasformata in un’avventura educativa e divertente. Tenere i fiumi puliti è fondamentale:

i rifiuti non solo danneggiano l’ambiente, ma spesso diventano ostacoli che amplificano il rischio idraulico».

Soddisfazione anche da parte del Comune di Capolona:

«Educare i bambini al rispetto dell’ambiente è una delle sfide più importanti – ha dichiarato il sindaco Mario Francesconi –. Abbiamo scelto di concentrarci sul fiume perché è parte integrante del nostro territorio, una risorsa preziosa che vogliamo valorizzare.

Far vivere ai ragazzi l’Arno da vicino significa insegnare loro ad apprezzarne la bellezza e a comprenderne la fragilità».

 Infine, la maestra Alessandra Capitini ha sottolineato il forte legame tra il fiume e la comunità: «Castelluccio è molto affezionato a questa iniziativa.

La scuola, il territorio, i bambini e le famiglie partecipano sempre con entusiasmo: sono occasioni preziose che colgono tutti al volo per prendersi cura del luogo in cui viviamo».

Al termine della raccolta, tutti in posa per denunciare, in un’immagine, l’impegno dei ragazzi e la maleducazione di quanti continuano a utilizzare i fiumi come pattumiere.

ULTIM'ORA

Bibbiena: riaperte tre casine dell’acqua dislocate sul territorio

Questa mattina sono state ufficialmente riaperte tre delle quattro casine dell’acqua dislocate sul territorio del comune di Bibbiena ovvero quelle che si trovano in via Poggetto Poderina a Bibbiena, in via dell’Orto a Soci e nel paese di Partina. Le tre strutture sono state rimesse in funzione con il cambio delle strutture erogatrici, le analisi […]

More Articles Like This