martedì, Ottobre 21, 2025

React Casentino: rigenerare i paesaggi culturali delle aree interne in una prospettiva “people centered”

I PIU' LETTI

È terminato con successo la fase di analisi sul campo del Seminario Tematico interdisciplinare REACT che si è svolta la settimana scorsa nel territorio casentinese.

Si tratta di un progetto formativo rivolto agli studenti (laureandi e dottorandi) dei Corsi di Laurea e dei Corsi di dottorato incardinati ai dipartimenti dell’Università di Firenze partner della ricerca REACT (Architettura; Ingegneria Industriale; Scienze per l’Economia e l’Impresa; Formazione, Lingua, Intercultura, Letterature e Psicologia).

Il gruppo di studio ospitato in Casentino (composto da circa 30 persone), ha partecipato a diverse attività ed esperienze sul territorio con l’obiettivo di esplorare alcuni aspetti del paesaggio culturale casentinese attraverso il confronto di saperi che raramente hanno l’occasione di dialogare sul tema delle Aree interne.

“Per il gruppo di studio il seminario ha rappresentato un’esperienza immersiva nel territorio casentinese – ha commentato la presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Eleonora Ducci – un’occasione per individuare criticità da superare in un’area interna come il Casentino ma allo stesso tempo un’opportunità per disegnare una visione di crescita: la visita di Raggiolo, delle antenne ecomuseali, la passeggiata alla croce Pratomagno, gli incontri tematici con il mondo della produzione e dell’associazionismo locale, hanno permesso agli studenti di conoscere ed esplorare gli elementi patrimoniali legati alla cultura del bosco , anche mediante lo sviluppo turistico”.

Nelle prossime settimane gli studenti, organizzati in gruppi interdisciplinari, continueranno a lavorare a Firenze sui tre distinti progetti di rigenerazione avviati in Casentino. Questi progetti, focalizzati sul territorio di Raggiolo-Ortignano, sono affrontati in un’ottica di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

Nell’ultima settimana di ottobre gli esiti del Seminario Tematico e i tre progetti sviluppati dagli studenti saranno presentati in Casentino, nel corso di una giornata di confronto e riflessione che possa ispirare le prossime fasi ed elaborazioni della ricerca REACT (https://www.react-casentino.unifi.it).

ULTIM'ORA

All’ex Lanificio Pratovecchio il libro di Filippo Boni con Oleg Mandić

In un momento storico in cui la guerra torna a minacciare il nostro presente e le coscienze civili si risvegliano per chiedere pace, la Memoria diventa un dovere ancora più urgente. È con questo spirito che domenica 19 ottobre alle ore 18.00, presso La.B (ex Lanificio Berti) a Pratovecchio (Ar), si terrà la presentazione del libro “Mi chiamo Oleg, sono sopravvissuto ad Auschwitz” (Newton […]

More Articles Like This