STIA (AR) – Un secolo di calcio per lo Stia. La società casentinese è tra le più longeve dell’intero territorio provinciale. Ha una storia che affonda le radici nel 1925 e che, negli ultimi cento anni, ha coinvolto intere generazioni di cittadini. Questi partecipavano nei diversi ruoli di atleti, tecnici, dirigenti, collaboratori o tifosi. Inoltre, ha offerto un punto di riferimento sportivo e sociale per l’intera comunità. Questa passione troverà ora ulteriore espressione nella Festa del Centenario che, sabato 30 agosto, celebrerà l’importante traguardo con un ciclo di iniziative pensate. Sono ideate per rendere omaggio alla lunga e orgogliosa tradizione del club. Inoltre, si guarda anche verso il futuro con la presentazione della squadra che ha trionfato nell’ultimo campionato di Seconda Categoria. La squadra è dunque pronta a vivere il ritorno in Prima Categoria.
La giornata verrà aperta alle 18.00 al Palagio Fiorentino con la presentazione del libro “Cento volte Stia – Un paese, una squadra, una storia”. Il libro è stato scritto da Nicola e Luca Fiumicelli con il coinvolgimento di decine di stiani. Ripercorre l’ultimo secolo attraverso una raccolta di racconti, aneddoti, risultati, fotografie e documenti. Le pagine dell’opera spaziano dalle prime immagini in bianco e nero fino all’attualità, evidenziando risultati di assoluto prestigio. Tra questi spicca la militanza in Eccellenza negli anni ‘50. Inoltre, accompagna alla scoperta dei principali protagonisti in campo o fuori dal campo. Tra questi protagonisti rientra Maurizio Sarri che nel 1990 è arrivato allo Stia come giocatore. In seguito, ha concluso la stagione come allenatore.
La sua carriera da tecnico, arrivata in prestigiosi club italiani ed europei, ha infatti preso il via proprio alla guida della squadra casentinese. La presentazione del libro sarà condotta come un vero e proprio “salotto letterario” per coinvolgere i presenti e accendere i ricordi. Si farà affidamento anche sulle parole di Paolo Mangini (presidente del comitato regionale Toscana – Lega Nazionale Dilettanti), di Luca Santini (sindaco del Comune di Pratovecchio Stia) e di Paolo Checcacci (presidente dell’USD Stia).
I festeggiamenti proseguiranno poi dalle 20.30 al teatro comunale di Stia con la cena-spettacolo. Questo evento offrirà un momento di ritrovo e convivialità per la comunità “viola” di ieri e di oggi, trovando il proprio cuore nella presentazione ufficiale della rosa della stagione 2025-2026. La squadra è stata allestita dal direttore sportivo Giancarlo Puccini e sarà guidata da mister Alessandro Forciniti.
«Il centenario sarà anche un’occasione per riunire e ringraziare chi ha dedicato cuore, tempo e passione allo Stia – commenta il presidente Checcacci. – La nostra è, infatti, una storia di sacrifici, di vittorie e di sconfitte, ma soprattutto di persone. Ogni nostro concittadino è stato coinvolto nelle vicende della società. Questo ha generato un forte senso orgoglio e di appartenenza che caratterizza l’identità sportiva locale. Guardiamo dunque al passato con orgoglio e al futuro con entusiasmo, pronti a scrivere insieme le prossime pagine della nostra avventura sportiva e umana».