sabato, Luglio 12, 2025

Tutto pronto per il Giro del Casentino: torna la storica gara ciclistica, in programma domenica 22 agosto 2021

I PIU' LETTI

Al via domenica il 104° Giro del Casentino. Dopo lo stop dello scorso anno a causa delle limitazioni imposte dalla diffusione del Covid, domenica torna l’evento sportivo dell’anno con partenza e arrivo al Corsalone, e con la storica salita di Chiusi della Verna, che segnerà la svolta per vincere la gara. L’evento ha in sè una storia tra le più antiche d’Italia, con Coppi e Bartali nell’Albo d’Oro. Sono 220 gli iscritti di questa edizione, che percorreranno il tracciato casentinese, toccando alcuni dei centri più belli della vallata fino a raggiungere la città di Arezzo, dove toccheranno il Duomo e attraverseranno le vie del centro città, come via Crispi e via Roma.  Ad organizzare l’evento come sempre l’A.S.D. U.C. ARETINA 1907, con Paolo Abetoni che sembra non sentire gli anni per la grande passione con cui si dedica a questo sport e Roberto Severi, instancabile promotore e organizzatore.
 
Sono 155 i km da percorrere, con partenza alle 14 dal Corsalone. Da qui i ciclisti si dirigeranno verso Bibbiena per proseguire poi verso Soci, Poppi, Corsalone, Sarna, Rosina, Chitignano, Rassina – S.Mama, Subbiano, Castelnuovo, Ponte alla Chiassa, Ceciliano, Arezzo, Ceciliano, la Chiassa, Castelnuovo, Subbiano, S. Mama, Rassina, Chitignano, Chiusi della Verna, Bibbiena, Soci, Poppi, Bibbiena -con arrivo al Corsalone previsto alle 18 circa.
 
 “Il mio ringraziamento e quello di tutta l’amministrazione comunale va agli organizzatori dell’evento, agli sponsor, alle forze dell’ordine, a tutto il personale impegnato sul campo, in modo particolare ai tanti volontari che come ogni anno stanno dando il massimo – ha commentato il sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini – sono sicuro che sarà una bella giornata di festa, all’insegna dello sport, dello stare insieme e della ripartenza dopo lo stop dello scorso anno”.

ULTIM'ORA

Summer school con i bigonai a Moggiona

Un seminario residenziale che per circa una settimana porterà i bigonai di Moggiona, gli ultimi discendenti di famiglie da secoli dedite all’arte del legno, ad incontrarsi con alcuni giovani provenienti da ambiti diversi. E’ questa la Summer School promossa dal servizio CRED/Ecomuseo a cui hanno aderito studenti o laureandi del corso di laurea in Product, […]

More Articles Like This