giovedì, Ottobre 16, 2025

Un nuovo spazio per l’autonomia abitativa delle persone con disabilità

I PIU' LETTI

BIBBIENA (AR) – Un nuovo spazio per l’autonomia abitativa delle persone con disabilità nel Parco Nazionale della Foreste Casentinesi.

La struttura, denominata “Profumo di casa”, è stata realizzata a Serravalle di Bibbiena dalla onlus amICAREte in uno storico immobile in via Coselschi ricevuto in affidamento dalla congregazione delle suore Mantellate che è stato ora trasformato in uno spazio di condivisione, collaborazione, solidarietà e autodeterminazione.

L’inaugurazione è in programma sabato 6 settembre, dalle 17.30, con un pomeriggio di festa per presentare i lavori, valorizzare le associazioni coinvolte e visitare il nuovo istituto alla presenza delle autorità politiche e sanitarie locali.

Il progetto è partito nel 2020 quando amICAREte ha avviato un percorso di conversione e riqualificazione della struttura di Serravalle come lungo di residenzialità temporanea per persone con disabilità, con l’obiettivo di concretizzare il diritto all’abitare indipendente sancito dalla Convenzione Onu e dalla Legge Delega sulla Disabilità del 2021.

Lo storico edifico ha mostrato immediatamente la necessità di un profondo adeguamento, dunque la onlus casentinese ha avviato un intervento di ristrutturazione volto a eliminare le barriere architettoniche e a creare ambienti accoglienti e funzionali dove ogni utente fosse in grado di sperimentare la propria autonomia abitativa.

Determinante è stato l’incontro con l’associazione Pole Pole – Piano Piano di Arezzo che ha condiviso la visione e messo a disposizione risorse e sostegno, contribuendo a concretizzare il progetto “Profumo di Casa” come simbolo di inclusione e di opportunità, ma anche come punto di riferimento per le famiglie e l’intera comunità.

La giornata dell’inaugurazione rappresenterà una tappa importante di questo percorso, prevedendo i saluti di Mauro Conticini e Isella Doni Giannini (rispettivamente presidente e direttore di amICAREte), gli interventi istituzionali di Filippo Vagnoli (sindaco di Bibbiena) e di Marzia Sandroni (direttore della Zona Distretto USL Casentino), la presentazione dei lavori dell’ingegner Fabrizio Doni Giannini e di Roberto Lombardi, e l’approfondimento sulle modalità operative di Romeo Maestrini (presidente di Pole Pole – Piano Piano).

La festa, arricchita dalla visita alla struttura, sarà seguita da un momento conviviale con apericena e intrattenimento musicale a cura di Giovanni Detti & Friends. «“Profumo di Casa” – spiega il presidente Conticini, – rappresenta molto più di un progetto edilizio perché è la testimonianza concreta di come il lavoro condiviso tra associazioni, istituzioni e territorio possa generare valore sociale, restituendo dignità e prospettive di vita indipendente a tante persone».

ULTIM'ORA

Puliamo il mondo sabato 18 ottobre a Bibbiena Stazione e a Soci

Tutela dell’ambiente, cittadinanza attiva, senso di comunità, promozione della pace, rispetto della diversità, giustizia sociale e climatica, torna con questi presupposti la manifestazione nazionale di Legambiente Puliamo il Mondo quest’anno dal titolo “Chi lo ama lo protegge – Abbraccia una buona causa”. La storica campagna di volontariato ambientale per ripulire dai rifiuti abbandonati aree verdi, strade, […]

More Articles Like This