martedì, Novembre 25, 2025

Un’esperienza per bambini nel mondo della castagna a Raggiolo

I PIU' LETTI

Sabato 18 e sabato 25 ottobre sono in programma due passeggiate a partecipazione gratuita tra i vicoli e i boschi di uno dei borghi più belli d’Italia che accompagneranno all’interno della filiera di un frutto che, per secoli, è stato alla base dell’economia e dell’alimentazione del territorio.

L’esperienza, promossa dalla cooperativa In Quiete, prenderà il via alle 14.30 da piazza San Michele per accompagnare poi in un suggestivo percorso immerso tra atmosfere e colori dell’autunno con racconti sulla tradizione locale, momenti di scoperta della natura ai piedi del Pratomagno e degustazioni di prodotti tipici.

La passeggiata attraverserà le caratteristiche strade in pietra di Raggiolo per accompagnare direttamente nel castagneto dove è stato realizzato il Sentiero dell’Armonia in cui, tra sculture di legno e colorati gnomi, i bambini potranno divertirsi a raccogliere le castagne da portare a casa.

La lavorazione e la trasformazione del frutto saranno poi approfondite nel corso della visita all’EcoMuseo della Castagna e della Transumanza tra immagini, video, utensili, foto storiche e racconti riuniti in uno spazio espositivo che offre una significativa chiave di lettura del passato e del presente di Raggiolo come “piccola patria della castagna”, andando così a tenere viva la memoria del luogo e a tramandarla alle giovani generazioni.

L’iniziativa avrà una durata di circa quattro ore e terminerà con una merenda con specialità del territorio anche a base di farina di castagne, preparata dall’Associazione Produttori Valteggina.

Questa duplice esperienza è realizzata con contributo PNRR M1C3 ai Comuni di Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo per l’intervento “Attrattività dei Borghi Storici”;

per partecipare è obbligatoria la prenotazione con una mail a info@cooperativainquiete.it o con un messaggio su WhatsApp al numero 371/42.31.325.

ULTIM'ORA

Capolona e Subbiano: insieme per dire No alla Violenza sulle Donne

Due Comuni, una sola voce per dire No alla Violenza sulle Donne, nascono così tre incontri, in due giorni, con linguaggi diversi pensati per informarsi e per riflettere. Le Assessore alle Pari opportunità del Comune di Capolona, Lia Sisti, e del Comune di Subbiano,Laura Moneti: “Per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le […]

More Articles Like This