martedì, Luglio 29, 2025

Università dell’Età Libera: tornano le lezioni al Centro Creativo Casentino

I PIU' LETTI

Torna a Bibbiena, negli spazi organizzati del Centro Creativo del Casentino, l’Università dell’Età Libera, sezione distaccata di Arezzo.

Da questo mese fino a maggio 2022 si susseguiranno una serie di 28 lezioni più alcune iniziative collaterali come Filosofia di Venerdì con Domenico Massaro, Cineforum con Alberta Piroci e lo stesso Domenico Massaro; Controversie storiche in Casentino di Giorgio Innocenti e un Seminario di Scrittura Creativa con Carla Beatrice Lomi.

L’Assessora alla Cultura Francesca Nassini commenta: “L’Università dell’Età Libera rappresenta uno degli appuntamenti più importanti e culturalmente più significativi che si tengono sul nostro territorio. La sua importanza è legata senza ombra di dubbio alla qualità dei percorsi proposti e da quella dei docenti coinvolti, ma anche al numero sempre elevato di persone che ogni anno si avvicinano con soddisfazione al progetto.

Certamente l’amore e la professionalità con i quali la professoressa Alberta Piroci si è dedicata nel tempo a questo progetto insieme ad altri uomini e donne di cultura, ha reso questo appuntamento unico e apprezzato. Il tempo non ha in sostanza scalfito il valore del percorso che ogni anno propone cose nuove ed innovativi, immersioni e collaborazioni diverse. Anche l’idea delle iniziative collaterali rende il tutto molto più vivo, creando sinergie e legami tra professionisti di diverse discipline e aprendo anche a pubblici diversificati.

L’amministrazione di Bibbiena sostiene questa manifestazione proprio perché rappresenta qualcosa di molto coinvolgente dal punto di vista transgenerazionale e perché porta nel nostro territorio docenti e studiosi di valore. Senza poi considerare il valore sociale visto che le persone che si iscrivono all’Università sono nella maggioranza persone che vivono il periodo del riposo dal lavoro e in questo modo continuano a mantenersi attivi intellettualmente”.

ULTIM'ORA

A Pratovecchio l’iniziativa culturale, “Una Boccata d’Arte”

Mariae Nivis 1567, il percorso culturale e artistico della famiglia Freschi e Vangelisti nato nel e per il borgo di Pratovecchio, ha sostenuto la sesta edizione di Una Boccata d’Arte, il progetto nazionale di arte contemporanea diffusa, ideato da Fondazione Elpis, che ogni anno porta la creatività di 20 artisti in 20 borghi italiani. Per la Toscana nel 2025, è […]

More Articles Like This