giovedì, Maggio 15, 2025

Verso una Carta d’intenti per la valorizzazione delle vie della transumanza fra Casentino e Maremma

I PIU' LETTI

Si è svolto sabato scorso a Raggiolo l’incontro per la firma di una Carta d’intenti dedicata alla Via della Transumanza dalla Maremma al Casentino, che ha coinvolto i comuni dei diversi territori interessati.
 
A promuovere l’iniziativa l’associazione La Brigata di Raggiolo, il comune di Ortignano Raggiolo e l’Unione dei Comuni del Casentino attraverso l’Ecomuseo. Il tracciato è stato individuato dalla Regione Toscana in occasione del progetto INTERREG “Cambio Via” che ha permesso di individuare alcune direttrici storiche dedicate a questa particolare attività che ha avuto un ruolo chiave nelle dinamiche socio-economiche e culturali della regione.
 
La carta d’intenti rappresenta di fatto lo strumento in grado di creare i presupposti per un “patto” fra istituzioni, associazioni, comunità custodi e imprenditoria responsabile. Si tratta di un documento politico e metodologico che individua i principi e le modalità operative, rivolte agli attori locali, per attivare un processo di conoscenza, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e naturale. Tra i principali obiettivi del progetto c’è il riconoscimento del percorso nell’ambito della Rete Escursionistica Regionale (RET).
 
“L’obiettivo del percorso che abbiamo iniziato 
sabato a Raggiolo è quello di rafforzare la conoscenza e valorizzare le vie della transumanza come un vero e proprio patrimonio culturale – ha commentato la presidente dell’Unione dei Comuni Eleonora Ducci – per farlo è necessario farie rete e mettere in campo una molteplicità di azioni che i soggetti interessati si impegneranno a realizzare per contrastare il rischio di disperdere la memoria di quello che è un vero e proprio patrimonio da tutelare”.
 
Sempre nella giornata di 
sabato è stato siglato il patto di amicizia tra comune di Ortignano Raggiolo e Grosseto con particolare riferimento al paese di Alberese che ha accolto e accoglie numerose famiglie casentinesi in virtu’ della partica della transumanza. Si tratta di una premessa all’attivazione delle procedure e alla formalizzazione di un vero e proprio gemellaggio.

ULTIM'ORA

Zona distretto Casentino, un nuovo ecografo per la salute delle donne

Un nuovo ecografo al Consultorio familiare della zona distretto di Bibbiena. Si tratta di uno strumento di ultima generazione acquistato grazie ai finanziamenti stanziati dalla Regione Toscana con la delibera 674/2023. «Il nuovo ecografo sarà in grado di assicurare prestazioni migliori e siamo molto contenti di poter contare su una strumentazione diagnostica più performante che […]

More Articles Like This