giovedì, Agosto 7, 2025

Wikipedro, ovvero Pietro Resta, a Bibbiena per scoprire il Casentino

I PIU' LETTI

Wikipedro, ovvero Pietro Resta, l’influencer fiorentino diventato famoso per i suoi contenuti su Firenze, storia e arte realizzati in modo ironico e divertente, è stato a Bibbiena grazie a una collaborazione con il gruppo Noi che…Bibbiena, accolto dall’amministrazione, in particolare l’Assessora alla Cultura e Turismo Francesca Nassini, con a quale ha potuto visitare il centro storico e alcune emergenze storiche e architettoniche. 

E’ stato un incontro molto piacevole, Pietro è ormai un simbolo per i toscani, per tutti noi, che lo seguiamo e lo apprezziamo per il suo modo divertente ma insieme approfondito di promuovere la storia della nostra regione.

La cosa che ci ha stupito è proprio la sua grande empatia e curiosità che lo hanno portato a voler conoscere Bibbiena in ogni sua parte. Siamo stati accompagnati alla scoperta di Bibbiena da una guida di eccezione ovvero Gianni Sassi e accolti in ogni struttura da persone appassionate e competenti.

A santa Maria abbiamo avuto un’accoglienza calorosa e tutto questo ha creato le condizioni per una visita approfondita e molto piacevole.

Ringrazio di cuore tutti coloro che in questa occasione si sono prodigati per questa occasione speciale ”, commenta Francesca Nassini.

L’influencer fiorentino e’ rimasto piacevolmente sorpreso dal Santuario mariano di Santa Maria del Sasso e dal fatto che Bibbiena, nel suo centro storico, ospita tanti musei e gallerie. A questo proposito Francesca Nassini commenta:

Credo che incontri come quello che abbiamo avuto il piacere di fare con Pietro resta siano importanti anche per riflettere, dall’intero, sull’importanza di alcune scelte fatte e sulle grandi opportunità che un piccolo centro storico come il nostro, può avere anche per il futuro.

In un piccolo spazio si concentrano, infatti, tante strutture di grande impatto culturale:

il Museo Archeologico del Casentino, che abbiamo ampliato, rinnovato reso completamente accessibile a tutti e tutte con investimenti mirati sull’accessibilità, che abbiamo reso anche più accattivante per i bambini e i giovani di oggi con installazioni multimediali;

la galleria fotografica a cielo aperto, che quest’anno abbiamo ampliato nuovamente con la proposta di via Martelli e con altre opere; il CIFA che sta diventando un centro fotografico sempre più conosciuto ed apprezzato che durante l’anno offre al pubblico mostre di grande valore;

il Museo del Fumetto, realizzato in Biblioteca grazie alla collaborazione con un vignettista come Giuseppe Scapigliati.

Poi ci sono appunto i luoghi sacri che offrono al ondo una bellezza nascosta che non ha eguali”.

Pietro resta ovvero Wikipedro ha parlato di Bibbiena nei suoi profili social e questo certamente ha cooperato a far conoscere il Casentino in Toscana. Oggi il suo profilo Instagram conta circa 214.000 follower.

ULTIM'ORA

Bronzo a Sofia Fiorini nei 10 km ai Campionati Italiani Assoluti

POPPI (AR) – Nuova medaglia tricolore per Sofia Fiorini. La marciatrice casentinese, nata nel 2004, ha ulteriormente arricchito la propria stagione con una trasferta nella veneta Caorle per partecipare ai Campionati Italiani Individuali Assoluti dove, a confronto con atlete di tutta la penisola, ha vissuto l’emozione di salire sul terzo gradino del podio nei 10 […]

More Articles Like This